I problemi ineludibili intorno ai quali la prossima Commissione Ue dovrà costruire la nuova Pac (non basteranno i ritocchini introdotti per placare la rivolta dei trattori)
L'acciaieria Ast di Terni chiude un forno per i costi esorbitanti dell'energia. Gozzi (Federacciai) a Tempi: «Siamo preoccupati. La deriva ambientalista dell'Ue è scellerata»
La «follia delle auto elettriche», come la chiama il ministro Urso, è il risultato di una «politica climatica applicata senza politica industriale», denuncia l’ex premier
Per la prima volta in 87 anni il gruppo tedesco potrebbe chiudere una fabbrica. «Sono i primi effetti della transizione ecologica radicale imposta da Bruxelles. L’Europa rischia la desertificazione industriale». Intervista a Paolo Bricco, inviato del Sole 24 Ore
Guerra in Ucraina, difesa comune, integrazione, transizione ecologica, uniformità, rapporti con gli Stati Uniti. Il confronto al Meeting tra Decaro, Fidanza, Procaccini, Sberna e Salini sul futuro dell’Unione europea
Mai come oggi il principale ideale dei fondatori, «mai più la guerra», è messo in serio pericolo. Occorre rendersi conto della responsabilità che tutti abbiamo
Alla vigilia delle europee il politologo spegne l’illusione di una rivoluzione in arrivo ma nota qualche crepa nel monolitico modello «liberale radicale» imperante a Bruxelles. Un sistema lento e pachidermico, ma in cui «si è già iniziato a vedere un cambiamento»
Intervista al candidato “Piga”, che proverà a usare la sua esperienza nel campo dell’energia per scuotere il Parlamento di Strasburgo sul più caldo dei dossier
La saggezza dei trattori contro l’ignoranza dell’ambientalismo Ue, le conseguenze politiche di una transizione più ideologica che ecologica. Rassegna ragionata dal web
«Accelerare troppo può portare più problemi che vantaggi». Un grande imprenditore del riciclo di fronte alla sfida della transizione green. Intervista a Roberto Sancinelli