In un libro l'allarme dello psicologo americano Jonathan Haidt: oggi bambini e adolescenti sono più soli, depressi e ansiosi per colpa di device e social network. Il danno è fatto, ma si può riparare
La polizia inglese lancia l’allarme: più della metà dei reati sessuali contro i minori sono commessi da coetanei. La causa? Smartphone e pornografia accessibile ad ogni età. L’appello dell’esperto Lavenia: «Guidate i ragazzi. Ogni azione online ha conseguenze reali»
Noi vi siamo grati. È una gratitudine sommaria. Una risposta alle domande del mondo. Ma voi siete senza domande. Per carità, ce ne ponete centinaia, ma sono quelle sbagliate
L'Associazione Nazionale Dipendenze tecnologiche lancia l'allarme: sempre più genitori intrattengono i figli con device elettronici, sottovalutando le conseguenze di questa "delega". Il ruolo degli adulti per non dimenticare i ragazzi online
Secondo i dati raccolti da Sapien Labs, la frequenza di problemi di salute mentale aumenta con il diminuire dell’età in cui si riceve il primo telefonino connesso al web
Lettere a monsignor Camisasca e risposte del vescovo sul nostro rapporto con device e tecnologia, i cristiani perseguitati, i messaggi Lgbt nei programmi tv per bambini
Poche chiacchiere sul futuro e la connessione con il mondo di domani. Ci si chieda piuttosto: gli smartphone cosa danno ai bambini e cosa tolgono loro?
App contro la dipendenza da app. Ora per promuovere un uso responsabile della tecnologia gli sviluppatori puntano a tecnologizzare anche l'ultimo brandello di esperienza umana: il tempo perso
Il telefono ha riempito la nostra vita di comunicazioni inutili e superflue che alimentano un flusso massiccio e greve di coriandoli di relazioni o di notizie che sempre più facciamo fatica a organizzare
«I love you, Rebekah», le scriveva. Ma il messaggio lo ha mandato a me. Poi, per riparare: «I love you, Dianne». Almeno cambia un po’ la sintassi, dico io.