Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Sfuriata contro i genitori che danno lo smartphone ai bambini

Poche chiacchiere sul futuro e la connessione con il mondo di domani. Ci si chieda piuttosto: gli smartphone cosa danno ai bambini e cosa tolgono loro?

Milosz Matuschek
16/11/2018 - 1:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Bambino con smartphone (foto Shutterstock)

Proponiamo di seguito un articolo uscito sul quotidiano svizzero Neue Zürcher Zeitung il 13 novembre e pubblicato dall’Osservatore Romano.

Gli smartphone ai bambini: sì o no? Questa domanda attualmente divide le opinioni di molti genitori. La perplessità cresce con il diffondersi dei dispositivi, e dopo gli adulti ora tocca ai bambini. Alla fine è l’effetto rete a dettare il tono. Più persone hanno uno di questi dispositivi, più persone credono di averne bisogno anche loro. Il dibattito viene però condotto in maniera superficiale, ovvero come domanda cruciale dell’era digitale: che cosa pensi del progresso? Invece bisognerebbe chiedere: gli smartphone che cosa danno ai bambini e che cosa tolgono loro?

LEGGI ANCHE:

Pap Ndiaye Francia Macron

La virata woke di Macron passa per il ministero dell’Educazione

24 Maggio 2022
Joe Biden

Biden costretto a bloccare la commissione anti fake news. «Colpa delle fake news»

20 Maggio 2022

Emerge qui un conflitto che va oltre la domanda se un computer tascabile da oltre 800 franchi deve stare nelle mani di un bambino di dieci anni. La questione centrale sono i parametri dell’educazione, e questi si sono enormemente spostati. La colpa non è delle pretese dei figli, bensì dell’atteggiamento dei genitori. Il bene dei figli per alcuni non significa più domandare in primo luogo che cosa è meglio per il bambino o ne favorisce lo sviluppo, bensì fare semplicemente ciò che vogliono i figli.

Il discorso sulla connessione con il mondo di domani, della quale a quanto pare non si vuole perdere il treno, è un mero pretesto.

Oggi non sono i genitori a educare i figli, ma l’esatto contrario. I genitori nascondono la loro ignoranza riguardo ai pericoli e agli effetti collaterali dell’utilizzo precoce degli smartphone dietro l’illusione che i figli sono in qualche modo più vicini alla digitalizzazione e quindi ne sanno di più.

Dopo i genitori-elicottero, che non perdono mai di vista il figlio, e i genitori-bulldozer, che eliminano tutti i problemi di modo che il figlio non impari mai ad affrontarli da solo, ora arrivano anche i genitori-concierge, che ritengono di dover leggere ogni desiderio dagli occhi del figlio.

Non facciamoci illusioni: dietro il rifiuto dell’educazione digitale in ultima analisi c’è il desiderio di comodità dei genitori. Etichettare il consumo e l’intrattenimento come pedagogia è però altrettanto inutile quanto lo è stato in passato nel dibattito sul consumo della televisione o sui videogiochi. A nessuno dovrebbero più bastare la nostalgia tecnologica («anche noi all’epoca guardavamo la televisione fino a quando finivano le trasmissioni»), l’ignoranza tecnologica («è solo uno strumento di comunicazione come il telefono») e il riferimento al fallimento educativo altrui («la metà della classe ha uno smartphone») per tranquillizzare la propria coscienza.

Le chiacchiere sulla connessione con il mondo di domani, che a quanto pare non si può perdere, sono un mero pretesto. Lo smartphone non prepara i bambini alla vita, ma piuttosto li distrae da essa; l’utilizzo di Siri, Google Maps o Candy Crush può essere imparato anche più avanti.

I minorenni non possono comunque fare contratti. Senza accorgersene, però, comunicano i loro dati, si lasciano tracciare e, giocando, creano una cartella digitale su se stessi. Molti bambini si isolano, non vedono molto senso nelle esperienze comuni, poiché in fondo ci si invia emoji, gif e frasi smozzicate tutto il giorno.

I lobbisti digitali come Sascha Lobo di solito reagiscono offesi alle critiche agli smartphone; lui stesso considera il dibattito retrogrado e avvelenato. Perché però proprio i bambini debbano essere usati come cavie per l’ingenuo ottimismo dei più grandi non è dato a capire. Che le app diano dipendenza ormai non lo sostengono solo i critici, ma anche gli stessi costruttori. Da un pubblicitario forse non ci si deve aspettare una critica sociale, ma che almeno si dedichi ad alcuni punti critici, che sono più attuali della propria pettinatura.

Foto bambino con smartphone da Shutterstock

Tags: Educazionesmartphonesocial mediasocial networktecnologia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Pap Ndiaye Francia Macron

La virata woke di Macron passa per il ministero dell’Educazione

24 Maggio 2022
Joe Biden

Biden costretto a bloccare la commissione anti fake news. «Colpa delle fake news»

20 Maggio 2022
Musk Twitter Algoritmo

La battaglia di Musk contro i bot e l’algoritmo ideologizzato di Twitter

18 Maggio 2022
Musk Twitter

Se sei di sinistra puoi istigare alla violenza e gridare ai brogli su Twitter

13 Maggio 2022
Marc Zuckerberg

Cosa c’è dietro “l’operazione Metaverso” di Mark Zuckerberg

10 Maggio 2022
Mireille Yoga con alcuni ospiti del Centro Edimar a Yaoundé, Camerun

«Accoglienza? L’ho imparata per invidia». Parla Mireille, la “mamma” dei ragazzi di strada di Yaoundé

4 Maggio 2022

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ruby ter il miglior spot per il “sì” ai referendum sulla giustizia
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist