Tempi
AccediRegistratiIscriviti alla Newsletter    
  • Abbonati a Tempi
  • Contenuto riservato agli abbonati di Tempi
  • Entra nell’area riservata di tempi.it
  • Gestione abbonamento
  • Home
  • Iscrizione alla newsletter di Tempi
  • La redazione
  • Modifica password
  • Modifica profilo
  • Password dimenticata
  • Privacy policy
  • Profile
  • Pubblicità
  • Registrati a Tempi
  • Registrazione completata
  • Registrazione gratuita
  • Scrivi a Tempi
News Ticker
  • [ 19 febbraio 2019 ] Farsi di cocaina a 12 anni. L’emergenza droga dimenticata in Italia Interni
  • [ 19 febbraio 2019 ] Il tragicomico sondaggio dell’Ordine dei medici britannico per sdoganare l’eutanasia Esteri
  • [ 19 febbraio 2019 ] «Attaccano ebrei e cristiani per distruggere l’identità stessa della Francia» Esteri
  • [ 19 febbraio 2019 ] Piattaforma Milano, l’alternativa al fighettismo arcobaleno di Sala e della sinistra Politica
  • [ 18 febbraio 2019 ] Cosa fare dei “reduci dell’Isis” che tornano in Europa? «Serve una Norimberga europea» Esteri

smartphone

Bambino con smartphone (foto Shutterstock)

Sfuriata contro i genitori che danno lo smartphone ai bambini

Milosz Matuschek 16 novembre 2018

Poche chiacchiere sul futuro e la connessione con il mondo di domani. Ci si chieda piuttosto: gli smartphone cosa danno ai bambini e cosa tolgono loro?

  • 141
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
    141
    Shares

Ora l’iPhone moralizza anche il tempo perso con l’iPhone

Caterina Giojelli 5 giugno 2018

App contro la dipendenza da app. Ora per promuovere un uso responsabile della tecnologia gli sviluppatori puntano a tecnologizzare anche l’ultimo brandello di esperienza umana: il tempo perso

  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

Connessi a un satellite meraviglioso che tutto può, eppure sempre più soli

Walter Veltroni 28 maggio 2017

Il telefono ha riempito la nostra vita di comunicazioni inutili e superflue che alimentano un flusso massiccio e greve di coriandoli di relazioni o di notizie che sempre più facciamo fatica a organizzare

  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

Un tempo gli uomini sapevano tradire senza farsi beccare. Poi è arrivato lo smartphone

Guia Soncini 27 aprile 2017

«I love you, Rebekah», le scriveva. Ma il messaggio lo ha mandato a me. Poi, per riparare: «I love you, Dianne». Almeno cambia un po’ la sintassi, dico io.

  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

Torna il Nokia 3310, un telefono che serve a telefonare (e basta)

Francesca Parodi 6 marzo 2017

L’azienda finlandese rilancia lo storico modello di telefonino. Sarà un “ritorno al futuro” o è solo nostalgia?

  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

La dittatura del “like” che porta l’uomo a sfruttare se stesso

Rodolfo Casadei 24 febbraio 2016

Così l’abuso di tecnologia ha convinto l’uomo a sfruttare se stesso senza bisogno di costrizioni. La denuncia geniale di tre intellettuali

  • 3
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
    3
    Shares

Una Rete di sconnessi. Corea del Sud, dove i giovani devono disintossicarsi da internet

Leone Grotti 23 febbraio 2016

Può mancare il pane, ma il wi-fi è ovunque. Il 70% degli abitanti ha uno smartphone. E l’esplosione del digitale ha reso i giovani incapaci di vivere

  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

Una panchina per sedersi e ricaricare lo smartphone

Elisabetta Longo 8 luglio 2014

Si può, con il fotovoltaico. Le panchine verranno installate a Boston

  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

Internet, gli italiani navigano più dallo smartphone

Elisabetta Longo 1 luglio 2014

Se l’Italia applica la tassa sui telefonini, la Ue raccoglie un quarto degli introiti

Elisabetta Longo 27 giugno 2014

Posts navigation

1 2 … 4 »
Abbonati a Tempi

VIDEO

Il Banco farmaceutico nacque 500 anni fa
Altri video

LETTERE AL DIRETTORE

Noi non parliamo di scuole “cattoliche”, ma di scuole “libere” (cioè veramente cattoliche) Emanuele Boffi
Scrivi al direttore

I nostri blog

  • Good Bye, Lenin!
    Angelo Bonaguro
    Good Bye, Lenin!
    Le repressioni staliniane viste con occhi di bambini
  • Il Deserto dei Tartari
    Rodolfo Casadei
    Il Deserto dei Tartari
    Impegno per i migranti, silenzio su aborto a New York e su Luxuria: non va bene
  • Lettere dalla fine del mondo
    Aldo Trento
    Lettere dalla fine del mondo
    Se a muovere la mia vita non fosse Gesù Cristo ma i poveri, sarei un idiota
  • Fisco semplice
    Massimiliano Casto
    Fisco semplice
    Fatturazione elettronica: di cosa si tratta, come funziona, i servizi gratuiti
  • Terra di nessuno
    Marina Corradi
    Terra di nessuno
    Il gioco segreto dei ricordi
  • Il sugo della storia
    Giovanni Fighera
    Il sugo della storia
    Gli insospettabili devoti del Natale
  • The East is read
    Leone Grotti
    The East is read
    Vescovo di Hong Kong: «L’accordo tra Cina e Vaticano non fermerà la persecuzione»
  • Good Bye, Lenin!
    Angelo Bonaguro
    Good Bye, Lenin!
    Eugeniu Iordăchescu, l’angelo che salvò le chiese dalla furia comunista
  • ARTempi
    Amedeo Badini
    ARTempi
    Cinema – Mary Poppins ritorna, senza originalità ma con passione per la fantasia
  • Lettere al direttore
    Emanuele Boffi
    Lettere al direttore
    Noi non parliamo di scuole “cattoliche”, ma di scuole “libere” (cioè veramente cattoliche)

Foto


  • Incontro di presentazione del Comitato “Educare ancora”

  • Premio internazionale Eugenio Corti 2019

  • I grandi genocidi del 900. Incontro a Milano

  • Ripensare il Sessantotto. Giornata di studio e riflessione critica

  • I copti celebrano messa in Arabia Saudita per la prima volta

  • Un incontro su Caffarra da non perdere con il cardinale Scola
Altre Foto

Tempi

Contrattempi Soc. Coop.
Via Giuseppe Govone, 56
20155 Milano
P.I. 10139010960

  • Home
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • La redazione
  • Scrivi a Tempi
  • Esteri
  • Società
  • Interni
  • Politica
  • Chiesa
  • Spettacolo
  • Sport
  • Cultura
  • Economia

Copyright © Tempi.it

Questo sito utilizza i cookie al fine di offrire un servizio migliore agli utenti. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie.OkLeggi di più