Una ricerca allarmante sui danni da uso di smartphone in età infantile
Secondo i dati raccolti da Sapien Labs, la frequenza di problemi di salute mentale aumenta con il diminuire dell’età in cui si riceve il primo telefonino connesso al web
Secondo i dati raccolti da Sapien Labs, la frequenza di problemi di salute mentale aumenta con il diminuire dell’età in cui si riceve il primo telefonino connesso al web
Lettere a monsignor Camisasca e risposte del vescovo sul nostro rapporto con device e tecnologia, i cristiani perseguitati, i messaggi Lgbt nei programmi tv per bambini
Poche chiacchiere sul futuro e la connessione con il mondo di domani. Ci si chieda piuttosto: gli smartphone cosa danno ai bambini e cosa tolgono loro?
App contro la dipendenza da app. Ora per promuovere un uso responsabile della tecnologia gli sviluppatori puntano a tecnologizzare anche l'ultimo brandello di esperienza umana: il tempo perso
Il telefono ha riempito la nostra vita di comunicazioni inutili e superflue che alimentano un flusso massiccio e greve di coriandoli di relazioni o di notizie che sempre più facciamo fatica a organizzare
«I love you, Rebekah», le scriveva. Ma il messaggio lo ha mandato a me. Poi, per riparare: «I love you, Dianne». Almeno cambia un po’ la sintassi, dico io.
L'azienda finlandese rilancia lo storico modello di telefonino. Sarà un "ritorno al futuro" o è solo nostalgia?
Così l’abuso di tecnologia ha convinto l’uomo a sfruttare se stesso senza bisogno di costrizioni. La denuncia geniale di tre intellettuali
Può mancare il pane, ma il wi-fi è ovunque. Il 70% degli abitanti ha uno smartphone. E l’esplosione del digitale ha reso i giovani incapaci di vivere
Si può, con il fotovoltaico. Le panchine verranno installate a Boston
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70