Con 158 sì e 122 no a Palazzo Madama è passato il decreto legge Poletti, che ora torna all'esame della Camera con le modifiche volute da Ncd. I senatori grillini si sono ammanettati per protestare contro quello che hanno ribattezzato "Precari act"
Il testo sarà quello modificato dalla commissione Lavoro di Palazzo Madama, dopo la "trattativa" con Ncd. Per Fi, «La fiducia per evitare la palude della sinistra conservatrice». L'M5s: «Verrà buttato nel wc il lavoro dei nostri al Senato»
Pagano (Ncd): «Alla Camera siamo riusciti a salvaguardare il principio della Fini-Giovanardi: tutti gli stupefacenti sono pericolosi. Ma in Senato dobbiamo batterci per eliminare le contraddizioni del testo, o rischiamo un disastro sanitario e sociale»
Inizia oggi in commissione Lavoro a Palazzo Madama l'esame del dl Poletti. Lunedì al voto i 700 emendamenti, per arrivare martedì in aula. Tra gli altri ce n'è uno ribattezzato "emendamento Berlusconi"
Oggi alla riunione con il gruppo Pd a Palazzo Madama, il premier ha dichiarato la disponibilità a modifiche del testo sui criteri di scelta dei nuovi senatori delle autonomie e su quelli nominati dal presidente
Polemiche dei capigruppi alla Camera sulla comunicazione del governo all'Ue di ridurre il pareggio 2014 allo 0,2 anziché allo 0,6. Il ministro: «Rinvio necessario per favorire pagamento debiti Pa»
Ok al ddl con 191 sì, 32 contrari e 18 astenuti. Protestano Lega e grillini, contrari alla forbice per la pena di 4-10 anni anziché 7-12 anni di carcere. Espulsi due senatori M5S
Caos in Aula per le proteste del Movimento 5 stelle al voto sul trattato internazionale per la Torino-Lione, sfiorata la rissa. Ratificata anche la divisione dei costi per il tunnel tra Susa e la Francia
Il senatore "frondista" Chiti ha presentato un ddl con cui il Senato tornerebbe elettivo. Renzi e i senatori Latorre e Marcucci chiedono di ritirarlo, ma la minoranza dem incassa l'appoggio dei grillini
Il premier starebbe preparando il dossier "Sforbicia-Italia": oltre alla Motorizzazione anche l'Aci, e il sistema dei Consorzi (134 enti), oltre che il carrozzone municipalizzate, con 9 mila aziende e un buco da 570milioni di euro