samizdat
«Posso viaggiare liberamente almeno all’interno del mio paese?», si chiese nell’estate del 1985 Václav Havel, il dissidente più sorvegliato dell’Europa centrale. Dopo 4 anni di carcere che gli avevano minato la salute, il successivo ricovero in ospedale per una polmonite e il tempestivo rilascio con la condizionale (il regime comunista non poteva permettersi un “martire […]
Si è spenta a 91 anni, a Mosca, Ljudmila Alekseeva, una delle protagoniste di primo piano del movimento per i diritti umani in Urss e nella Russia post-sovietica. Nata in Crimea nel 1927, da giovane si appassiona di storia. Laureatasi nel 1950 con una tesi sulla storia del Partito comunista, le si aprono le porte […]
[cham_inread] Si intitola La mia Russia l’antologia di testi di padre Romano Scalfi (1923-2016) uscita ad ottobre presso «La Casa di Matriona», in cui già nel sottotitolo è contenuta la chiave di tutto il libro: Samizdat: una risposta al grido dell’uomo di oggi. Il volume presenta l’ultimo suo grande lavoro, una raccolta degli elementi essenziali […]
Bellissimo è stato l’augurio che padre Romano Scalfi ha lasciato a tutti gli italiani al termine del trentaduesimo Premio internazionale Medaglia d’Oro al Merito della Cultura Cattolica: «L’esperienza del samizdat mi ha insegnato quanto sia importante la responsabilità personale. E lo vedo guardando la situazione dell’Italia oggi. Mi auguro che cresca la responsabilità della persona. […]
Si è spento nel suo piccolo appartamento di Bratislava a 89 anni Silvo Krčméry, una delle personalità più carismatiche della Chiesa slovacca «clandestina» durante il comunismo. Nato il 5 agosto 1924 a Trnava in una famiglia della piccola borghesia, da bambino è «un monello famoso» che «giocava a calcio per la strada». A 17 anni […]