Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
Una mostra ripercorre la storia di NaS, che nel 1986 dedicò un articolo al movimento ecclesiale di Comunione e Liberazione
Una mostra ripercorre la storia di NaS, che nel 1986 dedicò un articolo al movimento ecclesiale di Comunione e Liberazione
L’autore de "L'Opzione Benedetto" torna con un libro per dire ai credenti di non accontentarsi della pace effimera offerta dal mondo: «Combattete per il vostro diritto all’infelicità» (prima di scandalizzarvi e fuggire, leggete questa intervista)
«Posso viaggiare liberamente almeno all’interno del mio paese?», si chiese nell’estate del 1985 Václav Havel, il dissidente più sorvegliato dell’Europa centrale. Dopo 4 anni di carcere che gli avevano minato la salute, il successivo ricovero in ospedale per una polmonite e il tempestivo rilascio con la condizionale (il regime comunista ...
Si è spenta a 91 anni, a Mosca, Ljudmila Alekseeva, una delle protagoniste di primo piano del movimento per i diritti umani in Urss e nella Russia post-sovietica. Nata in Crimea nel 1927, da giovane si appassiona di storia. Laureatasi nel 1950 con una tesi sulla storia del Partito comunista, ...
Si intitola La mia Russia l’antologia di testi di padre Romano Scalfi (1923-2016) uscita ad ottobre presso «La Casa di Matriona», in cui già nel sottotitolo è contenuta la chiave di tutto il libro: Samizdat: una risposta al grido dell’uomo di oggi. Il volume presenta l’ultimo suo grande lavoro, una ...
Maestro di vita e di fede, fece conoscere a tutti cosa accadeva realmente in Urss. Ritratto personale e “storico” di padre Romano Scalfi, da poco scomparso
Bellissimo è stato l’augurio che padre Romano Scalfi ha lasciato a tutti gli italiani al termine del trentaduesimo Premio internazionale Medaglia d’Oro al Merito della Cultura Cattolica: «L'esperienza del samizdat mi ha insegnato quanto sia importante la responsabilità personale. E lo vedo guardando la situazione dell'Italia oggi. Mi auguro che ...
Stringo fra me come una gemma questo ricordo che affiora durante un'intervista con padre Scalfi, fondatore di Russia cristiana e prossimo Premio Cultura Cattolica
Assegnato il prestigioso riconoscimento al sacerdote che “ha fatto in modo che i due polmoni della Chiesa, quello orientale e quello occidentale, respirassero insieme attraverso il dialogo ecumenico".
Si è spento nel suo piccolo appartamento di Bratislava a 89 anni Silvo Krčméry, una delle personalità più carismatiche della Chiesa slovacca «clandestina» durante il comunismo. Nato il 5 agosto 1924 a Trnava in una famiglia della piccola borghesia, da bambino è «un monello famoso» che «giocava a calcio per ...
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70