Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

«A Bruxelles rischia di dominare la retorica. Le relazioni nell’Ue sono come 100 anni fa»

Luís Miguel Poiares Maduro, direttore del Global governance programme, fa un bilancio dell'ennesimo inconcludente Eurovertice di Bruxelles.

Matteo Rigamonti
17/03/2013 - 8:07
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

«Chi pensa che l’eterna questione della pace e della guerra in Europa non si ponga mai più potrebbe sbagliare seriamente. I demoni non sono andati via, dormono soltanto, come hanno dimostrato le guerre in Bosnia e Kosovo. A me sorprende come le relazioni europee del 2013 assomiglino a quella di cento anni fa». Sono le parole con cui pochi giorni fa Jean-Claude Juncker, primo ministro lussemburghese ed ex presidente dell’Eurogruppo, ha espresso il suo timore per il ritorno dei nazionalismi in Europa. Intanto a Bruxelles si è concluso l’ennesimo inconcludente vertice dell’Unione europea. Tempi.it ha chiesto un commento sulla situazione di stallo a Luís Miguel Poiares Maduro, che insegna a Yale, Chicago, Londra, Madrid e Lisbona ed è direttore del Global governance programme presso l’Istituto universitario europeo (Eui).

Nel comunicato finale dell’Eurovertice si parla di crescita e lavoro, ma servono fatti.
Indubbiamente sono parole molte belle, anche se nel concreto è ancora poca l’interazione tra i governi europei in materia. E non è che questo consiglio dell’Unione europea ci abbia offerto qualche soluzione in più… Non dimentichiamoci che l’idea di un piano europeo per la crescita è stata lanciata a giugno 2012 ed è già passato quasi un anno. Ha detto bene il presidente della Commissione europea José Barroso: l’impegno comune su questi temi è «too low and too slow», ossia «troppo poco e troppo lento». Insomma, c’è il rischio che domini la retorica.

Ma i capi di governo che strada hanno deciso di seguire per uscire dalla crisi?
Il percorso che si vuole intraprendere sembra essere quello di coniugare la crescita economica a un’austerità più sostenibile, come testimonia l’apertura verso una maggiore flessibilità nell’applicazione delle regole di bilancio, i limiti al deficit. Detto questo, però, non credo che l’Europa farà grandi passi avanti prima delle elezioni in Germania del 22 settembre. Al massimo, potrà essere concessa maggiore elasticità ai grandi paesi in difficoltà come Francia e Italia. Di sicuro non assisteremo a grandi sviluppi per l’economia dell’eurozona attraverso l’adozione di politiche per la crescita e la lotta alla disoccupazione. Non adesso almeno.

LEGGI ANCHE:

Zelensky, presidente dell'Ucraina, si collega al Consiglio europeo

Ucraina nell’Ue. Vittoria simbolica, ma il percorso sarà lunghissimo

25 Giugno 2022
L'oleodotto Druzhba, collegato a una raffineria in Germania, verrà in parte bloccato dalle sanzioni Ue

Le sanzioni alla Russia si ritorcono contro l’Europa?

24 Giugno 2022

L’Unione europea, però, continua a chiedere agli stati membri di fare riforme strutturali.
Le riforme strutturali sono necessarie, anche perché in Europa è la perdita di competitività ad essere strutturale e l’elevata disoccupazione, che non è socialmente sostenibile, è una conseguenza. E non potranno mai esserci politiche serie per la lotta alla disoccupazione e per favorire la crescita in assenza di riforme strutturali a livello di stato e mercato del lavoro. Programmi di aggiustamento, del resto, sono già stati adottati da Italia, Grecia, Irlanda, Portogallo e indirettamente anche dalla Spagna.

Che futuro vede per l’Europa?
Il primo ministro del Lussemburgo ed ex presidente dell’Eurogruppo Juncker si è detto sorpreso che oggi le relazioni tra Stati europei assomiglino a quelle di cento anni fa e non ha tutti i torti. Speriamo che i nostri governanti traggano insegnamento ricordando a quali conseguenze portarono… Di fronte a queste considerazioni, intanto, mi viene voglia di citare il nuovo papa Francesco, che ha detto: «Non cediamo al pessimismo». Il suo richiamo alla solidarietà e a una maggiore responsabilità verso chi soffre è senza dubbio molto importante oggi. Anche perché la risposta alla crisi, di certo, non può essere dettata dal fascino dell’antipolitica. In Italia lo stiamo vedendo coi nostri occhi. Semmai c’è bisogno di una nuova politica. Anche in Europa.

@rigaz1

Tags: barrosobilancio uecrescitajunckermaduroparlamento europeopolitiche di bilancioriforme strutturaliUnione Europea
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Zelensky, presidente dell'Ucraina, si collega al Consiglio europeo

Ucraina nell’Ue. Vittoria simbolica, ma il percorso sarà lunghissimo

25 Giugno 2022
L'oleodotto Druzhba, collegato a una raffineria in Germania, verrà in parte bloccato dalle sanzioni Ue

Le sanzioni alla Russia si ritorcono contro l’Europa?

24 Giugno 2022
Mario Draghi

La guerra più difficile Draghi ce l’ha in casa

20 Giugno 2022
La Russia taglia le forniture di gas all'Italia

«L’Ue risponda unita al ricatto di Putin sul gas o sarà un disastro»

19 Giugno 2022
Vladimir Putin e Xi Jinping

Così la Cina è pronta ad approfittare del nuovo (dis)ordine mondiale

18 Giugno 2022
Benzina diesel emissioni clima

I limiti della strategia sovranista e “sovietica” dell’Europa sulle emissioni

14 Giugno 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Fermare la guerra infinita

Carlo B. Scott Visconti
24 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist