referendum
Docente di Economia pubblica a Udine, Antonio Massarutto spiega che cosa succederà dopo la vittoria del sì ai referendum sull’acqua: «Le tariffe aumenteranno, non si faranno gli interventi necessari, si tirerà a campare e resteremo senza depuratori e fognature a norma». E sui politici promotori del referendum: «Ho quasi sempre votato per il Pd: ora Bersani mi fa pena e Di Pietro mi inquieta»

Pubblichiamo un intervento del vescovo di Trieste mons. Giampaolo Crepaldi, apparso su Vita cattolica, rivista diocesana, che critica la posizione assunta da tanti cattolici in occasione del referendum sull'acqua: "Il raggiungimento del quorum non sarebbe stato possibile senza le parrocchie. Molti penseranno di avere 'vinto', in realtà hanno fatto vincere il mondo"

In Croazia l'adesione del paese all'Unione Europea è stata approvata dai due terzi dei votanti in un referendum popolare, in Finlandia il primo turno delle presidenziali vede in ballottaggio due candidati europeisti. La regola base della geopolitica è confermata: i piccoli Stati tendono sempre a prendere parte a grandi alleanze organiche

David Cameron ha annunciato un referendum per decidere la secessione della Scozia dal Regno Unito. Molti scozzesi però temono di dovere adottare l'euro e di finire sotto il regime tedesco. Gli inglesi, invece, hanno paura di perdere il petrolio che si trova nei mari del Nord. Edimburgo vuole anche posticipare la data perché oggi il partito della separazione perderebbe

Con l'entrata in vigore dell'area C, dal 16 gennaio i milanesi residenti nella zona 1 dovranno pagare per arrivare con la macchina sotto casa. Ieri all'incontro tra l'assessore Maran e i cittadini sono volati insulti. Eppure nel programma del sindaco e nel referendum di maggio era già stato messo tutto (o quasi) nero su bianco.
