98,8 per cento di schede favorevoli: così l'arcipelago sudamericano dichiara la sua fedeltà a Londra. Dall'Argentina: «Sono britannici, ma il territorio appartiene a noi».
Il responsabile della Svizzera italiana della Federazione delle imprese spiega il referendum sui salari dei manager: «Non ci saranno dei limiti e le cose non cambieranno molto»
È passato il referendum che impone alle società quotate in borsa elvetiche l'approvazione da parte dell'assemblea degli azionisti del budget delle retribuzioni per i manager e consigli di amministrazione.
Malcontento per le misure adottate da Cameron: necessarie, ma che non hanno portato ai risultati sperati. E ricomincia il dibattito sulla convenienza di rimanere nella Ue
La legalizzazione a fine ricreativo contrasta con le leggi federali che combattono aspramente il consumo, il commercio e la coltivazione della marijuana, dichiarata "sostanza illecita"
Il governo vuole far introdurre nel paese il matrimonio omosessuale. Ma la Chiesa è fortemente contraria. Il cardinale Keith O’Brien, presidente della Conferenza episcopale scozzese: «Avrà ripercussioni immense»
Oggi in Irlanda si vota per l'approvazione del Fiscal Compact, ovvero l'allineamento con le misure d'austerità europee. Ma il fronte del no, che punta alla crescita, spera nel ribaltone.
Intervista ad Andrea Ronchi, ex ministro delle Politiche comunitarie: «Monti se la presa con i deboli: farmacisti, tassisti… Bisognerebbe colpire i grandi potentati del gas, dell'energia e liberalizzare l'acqua»