Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Il referendum contro le paritarie di Bologna è «ideologico». E fa male alle tasche dei cittadini

Grillini e Sel spingono per una consultazione che parli «alla pancia più che alla testa». Intervista al presidente di Fism Bologna Rossano Rossi

Emmanuele Michela
11/12/2012 - 17:09
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Le 13.500 firme raccolte sono state consegnate da tempo in Comune. Superano, e di molto, le 9 mila necessarie per richiedere un referendum, così, a breve, i bolognesi saranno chiamati ad esprimersi in via consultiva sulle convenzioni tra comune e scuole per l’infanzia paritarie. Un voto molto contestato nel capoluogo emiliano, osteggiato dal Pd ma portato avanti da Sel e Idv. La città ancora non assapora il clima elettorale, ma per le scuole paritarie e le associazioni di categoria su quella scheda si gioca una battaglia non soltanto economica, ma anche culturale. Tempi.it ha voluto parlarne con Rossano Rossi, presidente di Fism Bologna, l’ente che riunisce decine di asili non statali della provincia.

C’è davvero il rischio che il referendum cada a febbraio, in concomitanza con le elezioni politiche e con un’agevolazione troppo netta per chi vuole che vinca il sì?
In teoria no, essendo che il regolamento comunale dice espressamente che i referendum consultivi comunali non possono coincidere con altri appuntamenti elettorali. Se si vogliono accorpare i due voti bisognerebbe modificare lo statuto comunale, cosa che però troverebbe in disaccordo anche parte della maggioranza in consiglio comunale, cioè quelli del Pd. Va però detto che questo referendum è consultivo, quindi non ha quorum: certo però è che, se vincesse il sì con un’alta partecipazione, il peso sarebbe totalmente diverso rispetto ad una vittoria con pochi voti.

Come vi state preparando a questo referendum? Com’è il clima in città?
In questo momento se ne parla poco, se non in rare occasioni: il tema è ancora freddo, il voto pare lontano. Ci sono stati già alcuni dibattiti pubblici ma la partecipazione è stata decisamente scarsa. Noi come rete di scuole ci stiamo dando da fare: non ci nascondiamo dietro a giochi di varia natura, ma vogliamo farne una battaglia culturale, tenendo alto il livello del confronto. Ci teniamo a far capire ai bolognesi l’effettivo valore della presenza di queste scuole paritarie, sia da un punto di vista amministrativo, quindi ribadendo che senza questa fetta di scuole è difficile fornire un servizio a tutta la cittadinanza, e sia dal lato culturale, battendo forte sul fatto che in base alla legge 62 il sistema scolastico è fatto da scuole sia statali sia paritarie, e tutte svolgono un servizio pubblico. Vogliamo far capire alla città che la presenza di alcuni enti no-profit che si rimboccano le maniche per offrire un servizio di questo tipo sono un servizio e non un problema.

LEGGI ANCHE:

Giorgia Meloni, leader di Fratelli d'Italia

«Meloni fascista». Repubblica non rinuncia al suo “rito tribale” preferito

9 Agosto 2022
Carlo Calenda

«Il fronte unico contro il pericolo fascista? Sarebbe un errore molto grave»

2 Agosto 2022

Qual è l’utilità di un sistema scolastico simile a quello di Bologna, che affianca alle scuole pubbliche quelle paritarie convenzionate?
Il vantaggio del sistema, nel suo complesso, è molto semplice: se ci fosse un unico gestore intento ad offrire quasi il 100 per cento di possibilità nelle scuole per l’infanzia, di fatto, non ce la farebbe. A Bologna il nostro Comune ha alle spalle una lunga tradizione di interventi su questa fascia scolastica, a partire dagli anni Cinquanta e Sessanta, quando ancora lo Stato non forniva servizi d’asilo, che quindi erano in mano a privati o enti locali. A Bologna ora le percentuali vedono quasi il 60 per cento di scuole gestite dal comune, il 15-16 è statale mentre il resto è gestito da noi. Così è possibile avere un sistema plurale per organizzazione e impostazione educativa, e si riesce a offrire alle famiglie un numero cospicuo di posti non gravando su un unico gestore. Con un guadagno effettivo ben quantificabile: il Comune spende per un suo posto in una scuola per l’infanzia fino a 6900 euro, mentre per uno in un asilo convenzionato 500-600 euro.

Qualora il referendum dovesse passare, quali sarebbero le conseguenze in termini economici per le scuole materne bolognesi?
Questo contributo del Comune ricadrebbe tutto sulle tasche delle famiglie. Con conseguenze pesanti: le nostre rette ora si aggirano tra i 1600 e i 2000 euro all’anno, che si gonfierebbero di altri 500-600 euro. Quanti genitori, in questo momento, sono disposti a sborsare cifre simili? Sicuramente il sistema entrerebbe in crisi. Non dico che subito il giorno dopo le nostre scuole paritarie dovrebbero chiudere, però indubbiamente un cambio sarebbe avvertibile: calerebbero gli iscritti, diminuirebbero le sezioni e quindi gli insegnanti, avremmo asili più d’élite.

Che impressioni avete circa il risultato del referendum?
Noi dobbiamo essere fiduciosi e ottimisti: se facciamo l’elenco delle ragioni dalla nostra parte possiamo vincere tranquillamente. Dall’altra parte ci sono solo ragioni pregiudiziali ed ideologiche, e chiunque si metta a fare due conti capirebbe l’assurdità di una posizione di questo tipo. Il problema è che in questi scontri referendari si ragiona molto per slogan che parlano alla pancia: “Niente soldi ai privati” è una frase che salta sempre fuori e riesce sempre a fare presa. Il nostro timore è che la pancia prevalga sulla testa.

Come si organizzerà nell’eventualità il comune di Bologna? Conseguenze per la maggioranza?
L’amministrazione di Bologna, col Pd, il suo maggior partito, è nettamente schierata contro questo referendum, e la cosa ci fa pensare che anche nella malaugurata ipotesi che il sì vinca si riescano poi a trovare i modi di tenerne conto fino ad un certo punto. Probabilmente l’indizione di questo referendum ha come scopo sia quello di colpire le nostre scuole sia di minare dall’interno la maggioranza stessa, magari da parte di qualcuno che cerca più visibilità. Noi chiaramente speriamo di vincere, anche perché una vittoria metterebbe finalmente fine a queste lotte: è da quando sono partite queste convenzioni, dal ’94, che ci sono alcune persone che ci fanno guerra, magari con ricorsi al Tar, o alla Corte Costituzionale. Tutti questi tentativi sono andati male, così ora si giocano la carta del referendum.

Tags: bolognafismidvPdreferendumrossano rossiScuole Paritariesel
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Giorgia Meloni, leader di Fratelli d'Italia

«Meloni fascista». Repubblica non rinuncia al suo “rito tribale” preferito

9 Agosto 2022
Carlo Calenda

«Il fronte unico contro il pericolo fascista? Sarebbe un errore molto grave»

2 Agosto 2022
Calenda, Letta, Mentana e Tajani sul palco del forum di Mara Carfagna

Caccia al centro che non c’è

2 Agosto 2022
Silvio Berlusconi, Matteo Salvini e Giorgia Meloni al vertice del centrodestra, Montecitorio, Roma, 27 luglio 2022 (Ansa)

“Chi” votare il 25 settembre dipenderà dal “cosa” ci proporranno

31 Luglio 2022
Matteo Salvini e Giorgia Meloni

«Al centrodestra ora servirà diplomazia senza sosta con l’Europa»

24 Luglio 2022
Mattia Santori agli stati generali sulla cannabis al Garden Senato, 8 Luglio 2022.

Finalmente abbiamo capito Mattia Santori

12 Luglio 2022

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Come il vecchio marpione Tabacci ha fregato il giovane Di Maio
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist