“Tutti dovrebbero fare un po’ di galera nella vita”. Cosa c’è su Tempi
Il mensile di settembre è dedicato alla libertà, negata e redenta dietro le sbarre. Un saggio di Berdjaev, un articolo di Maddalena sul desiderio e interviste a Scola e Galland
Il mensile di settembre è dedicato alla libertà, negata e redenta dietro le sbarre. Un saggio di Berdjaev, un articolo di Maddalena sul desiderio e interviste a Scola e Galland
Sempre più anziani commettono piccoli reati con il fine di trascorrere il resto dei loro giorni in prigione. Lì, almeno, c'è una "comunità"
Viaggio nel più famigerato campo di tortura dei Khmer rossi con Bou Meng e Chum Mey, due degli unici sette superstiti di quell’inferno.
Il desiderio di un detenuto, la carità della Chiesa, la straordinaria consapevolezza degli sposi e degli invitati. Don Ventorino, cappellano a Catania, racconta un fatto che «ha reso più glorioso il volto di Cristo»
Cari amici, voglio condividere con voi l’esperienza del mio convivere quotidiano con Gabriel, 15 anni, Fortunato di 78 e Pablo, un giovane universitario che studia medicina. Gabriel è un adolescente che non ha mai conosciuto suo padre e sua madre. È arrivato nella nostra struttura di accoglienza, la “casetta di ...
«Cosa cambia davvero la vita delle persone?» Se lo chiede su Avvenire il presidente dell'officina Giotto del carcere di Padova, guardando all'alto numero di detenuti e ricordando la fuga di due carcerati di un mese fa
Alcuni parlamentari scrivono una lettera all'ambasciatore americano: «È diseducativo e contro la chiave etica di Obama». Ma non è vero, la casella della prigione c'è ancora
Intervista a Gianandrea Gaiani, esperto di analisi storico-strategiche e profondo conoscitore delle cose militari, che spiega anche dal punto di vista del diritto perché si può dire che l'India «tiene prigionieri i nostri soldati» e quali sono le «prove che depongono a nostro favore». Mentre il governo italiano «cala le ...
L'avvocato Ni Yulan è stata condannata a due anni e otto mesi per «aver creato disturbo» e per «frode». Ni ha sempre difeso i cittadini cinesi dal governo che espopria le loro case, spesso senza neanche ripagarli. Ni, 51 anni, si muove grazie alla sedia a rotelle dopo che la ...
Un rapporto dell'Onu denuncia la presenza di oltre 7 mila persone nelle carceri libiche senza processo: torture e abusi, anche su donne e bambini. L'accusa di essere un "gheddafiano" viene usata per eliminare i clan nemici e si verifica una vera caccia all'uomo
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70