Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Libia, caccia spietata ai “gheddafiani”: torture e abusi nelle prigioni

Un rapporto dell'Onu denuncia la presenza di oltre 7 mila persone nelle carceri libiche senza processo: torture e abusi, anche su donne e bambini. L'accusa di essere un "gheddafiano" viene usata per eliminare i clan nemici e si verifica una vera caccia all'uomo

Redazione
17/02/2012 - 15:33
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Mentre il premier Abdurrahim El Keib e 18 membri del suo nuovo governo hanno giurato ieri fedeltà alla Libia con una mano appoggiata sul Corano, davanti al presidente del Consiglio nazionale di transizione Mustafa Abdel Jalil, e mentre Giorgio Napolitano, insieme a politici di mezzo mondo, ha salu

Mentre il premier Abdurrahim El Keib e 18 membri del suo nuovo governo hanno giurato ieri fedeltà alla Libia con una mano appoggiata sul Corano, davanti al presidente del Consiglio nazionale di transizione Mustafa Abdel Jalil, e mentre Giorgio Napolitano, insieme a politici di mezzo mondo, ha salutato «con soddisfazione la notizia della formazione di un governo transitorio in Libia, nel pieno rispetto del calendario previsto con l’obiettivo di aprire il paese ad un futuro prospero e democratico», le nuvole continuano ad addensarsi sul paese, dopo l’uccisione del Colonnello Muammar Gheddafi.

Cinque ministri berberi si sono rifiutati di giurare lamentando ingiustizie nei confronti del proprio gruppo etnico, al quale sarebbero stati affidati troppo pochi ministeri. A preoccupare di più, però, non sono i dissidi politici interni ma un rapporto che l’Onu presenterà lunedì al Consiglio di sicurezza, dove si prova che ci sono 7 mila prigionieri nelle carceri gestite dai ribelli libici, senza essere stati giudicati da nessuna corte, visto che il sistema giudiziario non è ancora stato ripristinato. Nelle celle ci sarebbero “anche donne e bambini” e alcuni detenuti vengono “torturati”. L’Onu, che con la risoluzione 1973 ha dato il via all’intervento della Nato in Libia con lo scopo di “proteggere i civili”, ora invita il Cnt a “fare di più per mettere sotto controllo le milizie armate, regolarizzare la detenzione, e impedire gli abusi“.

Il testo documenta una serie di violenze, torture “degne” del vecchio regime. L’accusa con cui le persone finiscono in prigione è semplice: essere un “gheddafiano“. La caccia a queste persone è spietata e senza quartiere: a Sirte, città natale di Gheddafi, la gente vive nel terrore, dice ancora il rapporto. Viene citato anche il caso degli abitanti di Tawergha accusati di sostenere Gheddafi durante l’assedio di Misurata: prelevati dalle loro case, alcuni sarebbero stati torturati o giustiziati in cella per mano di miliziani spesso accecati dalla vendetta, avendo avuto parenti uccisi sul campo o in prigione. Il rapporto spiega anche che l’accusa di essere un “gheddafiano” viene fatta in modo indiscriminato per eliminare membri di città e clan nemici. Il «futuro prospero e democratico» invocato dal capo di Stato italiano è ancora lontano.

Tags: arresticacciacellacntcoranogiuramentogovernolibiaONUprigionerapportosoprusitorture
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Immigrazione e libertà di rimanere. «Occorre ricostruire una vita comunitaria»

25 Settembre 2023
L'apertura della 54ma sessione del Consiglio Onu per i diritti umani

«L’aborto non è un diritto umano e non potrà mai esserlo»

20 Settembre 2023
Il segretario generale dell’Onu Antonio Guterres

L’Onu si dia delle priorità. Basta con le liste infinite di promesse impossibili

18 Settembre 2023
Derna è stata sommersa dalle inondazioni

Derna, la città infragilita dalla guerra e distrutta dal ciclone Daniel

14 Settembre 2023
Giuliano Amato (Ansa)

Amato parla di Ustica per abbattere Meloni

4 Settembre 2023
Arnie per le api in fiamme in una azienda agricola nei pressi di Atene il 22 agosto scorso

Perché bisogna resistere alla narrazione allarmista sul clima

4 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Eugenio Finardi, 8 febbraio 2014 (Ansa)
Blog

I giovani dinosauri della musica e l’ospizio Ue

Emanuele Boffi
27 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist