Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Espropriata della casa, gambizzata e condannata (per la terza volta): la storia di Ni Yulan

L'avvocato Ni Yulan è stata condannata a due anni e otto mesi per «aver creato disturbo» e per «frode». Ni ha sempre difeso i cittadini cinesi dal governo che espopria le loro case, spesso senza neanche ripagarli. Ni, 51 anni, si muove grazie alla sedia a rotelle dopo che la polizia durante una detenzione l'ha pestata, rendendole inabile a camminare.

Leone Grotti
11/04/2012 - 11:03
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

L’avvocato e attivista per i diritti umani Ni Yulan è stata condannata oggi in Cina a due anni e otto mesi di prigione per «aver creato disturbo» e per «frode». Anche il marito Dong Jiqin, che l’aiutava nel lavoro di dare assistenza legale alle persone a cui lo Stato espropria le case, è stato condannato a due anni, sempre per «aver creato disturbo». Più di 100 poliziotti hanno circondato il tribunale per evitare che i sostenitori della coppia, compreso il fratello di Dong, assistessero alla conclusione del processo. Solo la figlia ha potuto partecipare, dichiarando il processo una «mostruosità» e una «ingiustizia».

Ni e Dong sono stati messi sotto custodia il 7 aprile 2011, durante una delle tante operazioni della polizia contro membri della società civile per prevenire lo scoppio di una “Primavera araba cinese”. Il «disturbo» per cui Ni è stata condannata consiste nell’avere «strappato il registro» e «insultato» il personale della Yuxinyuan Guest House, una delle cosiddette “black jail” dove la polizia l’aveva rinchiusa illegalmente senza processo né accuse di alcun tipo. Ni aveva strappato il registro per impedire che venissero segnate le persone che andavano a visitarla. La «frode» invece consiste nell’essersi dichiarato avvocato, la sua professione, nonostante le fosse stato imposto di non praticarla più. Il processo si è tenuto il 29 dicembre dell’anno scorso, ma il verdetto è stato pronunciato solo oggi.

La storia di Ni Yulan, 51 anni, e del marito, però, parte da più lontano. Come avvocato, Ni si batte per i diritti dei cinesi a cui i governi locali espropriano il terreno e la casa, spesso senza neanche ripagarli in modo adeguato, per costruire grattacieli o rivendere il terreno per ripianare i debiti dello Stato. Nel 2002, la stessa casa di Ni è stata requisita dallo Stato e le è stato formalmente impedito di continuare a svolgere il lavoro di avvocato. Sempre nel 2002, per avere filmato la demolizione illegale della casa di un suo cliente, è stata presa dalla polizia e condannata a un anno di prigione per avere «ostruito l’attività degli ufficiali». Mentre si trovava in carcere, è stata più volte picchiata e presa a calci fino a quando non è stata più in grado di camminare. Da allora, come lei stessa ha raccontato una volta uscita di prigione, Ni era solo in grado di muoversi strisciando sul pavimento della prigione, finché un membro dell’ambasciata Usa, dopo averla visitata, non è riuscito a procurarle delle stampelle.

Nel 2008 la sua casa è stata demolita e Ni, che oggi è costretta alla sedia a rotelle, è stata condannata ad altri due anni di prigione per «danneggiamento della proprietà pubblica». Uscita nel 2010, stamattina alle 9 è stata ancora una volta processata ad altri due anni e otto mesi di prigione. Il suo avvocato ha già dichiarato che farà ricorso. La storia di Ni Yulan incontra perfettamente le parole pronunciate solo poche settimane fa dal premier cinese Wen Jiabao, che all’Assemblea nazionale del popolo ha dichiarato che le riforme politiche sono urgenti e che bisogna difendere i diritti dei proprietari terrieri. Richieste che sembrano destinate a restare parole.
twitter: @LeoneGrotti

Tags: black jailCinani yulanpechinoprigione
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Cina bambino inverno demografico

Per fare un inverno basta un figlio (unico)

23 Settembre 2023
Il ministro della Difesa Li Shangfu, purgato in Cina

Purgato il ministro della Difesa: Xi Jinping stravolge l’esercito in Cina

16 Settembre 2023
Il primo ministro indiano Narendra Modi con il presidente cinese Xi Jinping nel 2019

Il momento internazionale dell’India (anche in chiave anticinese)

15 Settembre 2023
Von der Leyen, presidente della Commissione europea

Troppa retorica green nell’ultimo discorso della fata turchina europea

14 Settembre 2023
Giorgia Meloni con il primo ministro cinese Li Qiang al vertice del G20 a New Delhi, 9 settembre 2023

Così l’Italia prova a chiudere le spericolate aperture catto-grillesche ai cinesi

13 Settembre 2023
Il ministro alla Difesa Guido Crosetto durante la festa del Fatto Quotidiano presso la Casa del Jazz, Roma, 10 settembre 2023 (Ansa)

«Ucraina, sarà una guerra lunghissima». Lo dice anche Crosetto

12 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist