premium

Marco Bona Castellotti
15 Settembre 2021
Da illuminista anomalo, il grande storico dell’arte aveva il culto della ragione, ma non la usò mai per censurare le sue domande davanti al mistero della realtà. Se attaccava la Chiesa era proprio per il desiderio ardente e insoddisfatto di penetrare la verità delle cose
Il senso religioso di Federico Zeri
Mauro Grimoldi
15 Settembre 2021
Viaggio (con l'Alighieri e Péguy) nella virtù bambina che conforta chi cammina nell’esilio d’Egitto, e non ancora trionfa nella celeste Gerusalemme. Un itinerario molto carnale fino alle più alte sfere celesti
Dante e la speranza nel «nostro pellicano»