Nei portuali abbiamo visto uomini che si espongono per i colleghi, che proteggevano gli altri civili dalle cariche della polizia, che piangevano per la durezza del governo. Abbiamo visto uomini liberi
Il semipresidenzialismo, Draghi e la collocazione europea della Lega. «Il ministro ha fatto un fior di lettura, chapeau». Intervista al politologo Giovanni Orsina
La strada al destino l’ho incontrata sentendo parlare Giussani, ma la possibilità e la grandezza del suo sviluppo umano ho cominciato a vederla in Bertazzi
Nel suo nuovo libro la scrittrice racconta un paese in cui «la morte, di tutte le verità la più censurata», era d’improvviso diventata la dominatrice di ogni discorso
Va superato il paradigma kantiano “teoria-pratica-tecnica” che ha portato a credere che per conoscere basti analizzare i problemi, spezzettarli, cambiare loro nome se non ci piacciono. Invece l’Io si coglie in azione, cioè attraverso il senso dei gesti che compie