Pil
Giuseppe Bortolussi, segretario della Cgia di Mestre, critica a Tempi.it parte della manovra e la scelta della Cgil di indire lo sciopero per il 6 settembre: «Ci troviamo davanti a una tassazione feroce, non solo per l'impresa, ma anche per i dipendenti, che crea l'effetto di chiedere pagamenti in nero. Serve una detassazione, non lo sciopero»
![Tempi.it Placeholder](https://www.tempi.it/wp-content/themes/tempi/images/placeholder-570.png)
![Tempi.it Placeholder](https://www.tempi.it/wp-content/themes/tempi/images/placeholder-570.png)
![Tempi.it Placeholder](https://www.tempi.it/wp-content/themes/tempi/images/placeholder-570.png)
![Tempi.it Placeholder](https://www.tempi.it/wp-content/themes/tempi/images/placeholder-570.png)
![Tempi.it Placeholder](https://www.tempi.it/wp-content/themes/tempi/images/placeholder-570.png)
![Tempi.it Placeholder](https://www.tempi.it/wp-content/themes/tempi/images/placeholder-570.png)
![Tempi.it Placeholder](https://www.tempi.it/wp-content/themes/tempi/images/placeholder-570.png)
![Tempi.it Placeholder](https://www.tempi.it/wp-content/themes/tempi/images/placeholder-570.png)
Raffaello Vignali, deputato Pdl, spiega a Tempi perché non sarà una sforbiciata a garantire all'economia italiana un futuro: «Il Patto per l'euro impone all'Italia di rientrare nel giro di vent'anni da un rapporto debito/Pil pari al 119% a uno del 60%. Vuol dire manovre finanziarie da 40-50 miliardi di euro all'anno per i prossimi vent'anni». Se è ottima la nuova fiscalità di vantaggio per chi apre imprese ed è sotto ai 35 anni d'età, per Vignali c'è un'unica soluzione: «Privatizzazioni»
![Tempi.it Placeholder](https://www.tempi.it/wp-content/themes/tempi/images/placeholder-570.png)
![Tempi.it Placeholder](https://www.tempi.it/wp-content/themes/tempi/images/placeholder-570.png)
![Tempi.it Placeholder](https://www.tempi.it/wp-content/themes/tempi/images/placeholder-570.png)
![Tempi.it Placeholder](https://www.tempi.it/wp-content/themes/tempi/images/placeholder-570.png)
![Tempi.it Placeholder](https://www.tempi.it/wp-content/themes/tempi/images/placeholder-570.png)
![Tempi.it Placeholder](https://www.tempi.it/wp-content/themes/tempi/images/placeholder-570.png)
![Tempi.it Placeholder](https://www.tempi.it/wp-content/themes/tempi/images/placeholder-570.png)
![Tempi.it Placeholder](https://www.tempi.it/wp-content/themes/tempi/images/placeholder-570.png)
Dario Di Vico legge per Tempi le notizie più interessanti di oggi: «Berlusconi ha annunciato misure per far crescere il Pil del 3-4%, mi accontenterei del 2,5%, più realistico; invece che modificare l'art. 41 della Costituzione, approviamo lo Statuto delle imprese di Raffaello Vignali, rapido ed efficace; il federalismo deve passare ma deve anche restare sano»
![Tempi.it Placeholder](https://www.tempi.it/wp-content/themes/tempi/images/placeholder-570.png)
![Tempi.it Placeholder](https://www.tempi.it/wp-content/themes/tempi/images/placeholder-570.png)
![Tempi.it Placeholder](https://www.tempi.it/wp-content/themes/tempi/images/placeholder-570.png)
![Tempi.it Placeholder](https://www.tempi.it/wp-content/themes/tempi/images/placeholder-570.png)
![Tempi.it Placeholder](https://www.tempi.it/wp-content/themes/tempi/images/placeholder-570.png)
![Tempi.it Placeholder](https://www.tempi.it/wp-content/themes/tempi/images/placeholder-570.png)
![Tempi.it Placeholder](https://www.tempi.it/wp-content/themes/tempi/images/placeholder-570.png)
![Tempi.it Placeholder](https://www.tempi.it/wp-content/themes/tempi/images/placeholder-570.png)
Il pacchetto di misure annunciato dal premier sarà discusso in Consiglio dei ministri martedì. Tra le misure, riforma dell'art 41. della Costituzione per favorire le liberalizzazioni, rilancio del Piano casa, del Piano per il Sud e per la Banca del Sud. Berlusconi al Tg1: «Crescerà il Pil del 3-4% in 5 anni»
![Tempi.it Placeholder](https://www.tempi.it/wp-content/themes/tempi/images/placeholder-570.png)
![Tempi.it Placeholder](https://www.tempi.it/wp-content/themes/tempi/images/placeholder-570.png)
![Tempi.it Placeholder](https://www.tempi.it/wp-content/themes/tempi/images/placeholder-570.png)
![Tempi.it Placeholder](https://www.tempi.it/wp-content/themes/tempi/images/placeholder-570.png)
![Tempi.it Placeholder](https://www.tempi.it/wp-content/themes/tempi/images/placeholder-570.png)
![Tempi.it Placeholder](https://www.tempi.it/wp-content/themes/tempi/images/placeholder-570.png)
![Tempi.it Placeholder](https://www.tempi.it/wp-content/themes/tempi/images/placeholder-570.png)
![Tempi.it Placeholder](https://www.tempi.it/wp-content/themes/tempi/images/placeholder-570.png)
La tattica di Obama per rilanciare l'economia è spendere. In rapporto al Pil, il deficit è il secondo più alto degli ultimi 65 anni: 10% nel 2009, sarà del 9,8% quest'anno. Come durante la Seconda Guerra mondiale. Fra il 2007 e il 2011 il rapporto debito/Pil dell'Italia è aumentato di 18 punti (da 112 a 130%), quello degli Usa di 38 punti (dal 62 al 100%)
![Tempi.it Placeholder](https://www.tempi.it/wp-content/themes/tempi/images/placeholder-570.png)
![Tempi.it Placeholder](https://www.tempi.it/wp-content/themes/tempi/images/placeholder-570.png)
![Tempi.it Placeholder](https://www.tempi.it/wp-content/themes/tempi/images/placeholder-570.png)
![Tempi.it Placeholder](https://www.tempi.it/wp-content/themes/tempi/images/placeholder-570.png)
![Tempi.it Placeholder](https://www.tempi.it/wp-content/themes/tempi/images/placeholder-570.png)
![Tempi.it Placeholder](https://www.tempi.it/wp-content/themes/tempi/images/placeholder-570.png)
![Tempi.it Placeholder](https://www.tempi.it/wp-content/themes/tempi/images/placeholder-570.png)
![Tempi.it Placeholder](https://www.tempi.it/wp-content/themes/tempi/images/placeholder-570.png)