Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Basta parlare di lupi cattivi. Per gli animalisti è tutta colpa «dell’orribile fiaba di Cappuccetto Rosso»

Il sindaco di Verona ha autorizzato i cittadini a sparare ai lupi, se in pericolo. E l'Aidaa risponde che è tutta colpa della fiaba che ha formato nei secoli l'idea che i lupi siano animali pericolosi

Elisabetta Longo
30/09/2014 - 17:27
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Il parco naturale della Lessinia, nel Veneto, è una bella riserva naturale, ricca dal punto di vista della flora e della fauna. È posizionato poco lontano dal Trentino, ma sotto la giurisdizione di Verona. In questa zona verde c’è un branco di lupi, che nell’ultimo periodo ha cominciato a fare razzia di molti capi di bestiame delle aziende agricole limitrofe al parco. Sollecitato dagli allevatori, il sindaco di Verona Flavio Tosi il 25 settembre ha firmato un’ordinanza in cui «in situazioni di pericolo» consente ai cittadini di «difendere la propria e altrui incolumità ed i beni propri e altrui, anche mediante un’arma legittimamente detenuta o altro mezzo idoneo». Proprio la notte successiva all’entrata in vigore del provvedimento, valido per 90 giorni, uno dei lupi della Lessinia ha sbranato una mucca, il 28esimo animale dall’inizio dei problemi.
Il provvedimento di Tosi è stato assai criticato dalla Guardia Forestale, che ha accusato il sindaco leghista di incitare a sparare liberamente a una specie protetta. Il sindaco ha risposto di non aver autorizzato «la caccia ai lupi. Il Comune di Verona ha riconosciuto ai cittadini la libertà di diferndersi in caso di situazioni di pericolo, che speriamo non si debbano verificare. Chi detiene legittimamente un’arma sa come o dove poterla usare; questo vale per tutte le situazioni non solo in caso di difesa da animali selvatici».

cappuccettoperraultDA PEPPA PIG A CAPPUCCETTO ROSSO. Ma le spiegazioni non sono bastate agli animalisti di Aidaa, l’associazione già nota per essersi scagliata contro Peppa Pig. Nello scorso gennaio, il gruppo Aidaa aveva chiesto al Parlamento europeo che venisse ribaltata l’idea che nei cartoni animati si dà degli animali: «Tutti i cartoni animati che fanno vedere gli animali felici distorcono brutalmente la realtà in merito alla sorte reale che tocca quotidianamente a milioni di maiali, mucche, oche e anatre e topi ed altri animali». Ora il gruppo torna alla ribalta partendo dai lupi, dalla loro immagine ingiustamente distorta, per colpa della fiaba di Charles Perrault. «È una fiaba vergognosa, che dipinge i lupi come animali cattivi. Ora è arrivato il momento di riscattare a tutti i livelli il nostro amico lupo a partire dalla necessità di togliere dagli scaffali di tutte le librerie, le biblioteche pubbliche, scolastiche e private quell’orribile fiaba che si intitola Cappuccetto Rosso, nella quale si paragona la figura del lupo a un animale cattivo e privo di scrupoli che non si fa problemi a mangiare la nonna per arrivare poi a mangiare la tenera carne di Cappuccetto Rosso».

STERMINATE QUEI LIBRI. Il rimando è di nuovo a Peppa Pig, che travia le menti giovani: «Dopo l’orrore di Peppa Pig che mostra i maialini felici, quando invece sono sterminati nei mattatoi è ora di pensare alla distruzione di un altro falso mito alimentato da orribili fiabe, quello del lupo cattivo che viene tramandato da generazioni nei bambini con l’orribile fiaba di Cappuccetto Rosso dove il lupo viene presentato non solo come un animale cattivo, ma anche cinico e mangiatore di uomini». Pazienza per la povera nonna, ingoiata in un sol boccone, che se ne resti nella pancia del lupo, piuttosto che salvata dal cacciatore armato di fucile: «Noi vogliamo che i luoghi comuni che portano alla distruzione delle razze animali vengano superate, impariamo a raccontare ai nostri figli fiabe positive, e non fiabe dove gli animali sono sempre dei cattivi ed orribili soggetti. Noi chiediamo a tutti i genitori di non leggere più ai propri figli la fiaba di Cappuccetto Rosso, alle biblioteche di ritirarla dagli scaffali ed alle case editrici di smettere di pubblicare quell’orribile inno all’odio contro gli animali e a favore dei cacciatori assassini di animali».

LEGGI ANCHE:

Cappuccetto rosso e il lupo

Cappuccetto rosso è sessista. Da grandi lo capirete anche voi

13 Aprile 2019

Quante fake news sul Congresso delle famiglie a Verona

21 Marzo 2019
Tags: aidaacappuccetto rossoFlavio Tosilupilupopeppa pigverona
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Cappuccetto rosso e il lupo

Cappuccetto rosso è sessista. Da grandi lo capirete anche voi

13 Aprile 2019

Quante fake news sul Congresso delle famiglie a Verona

21 Marzo 2019

«Mamma, papà e figli torneranno protagonisti»

4 Febbraio 2019

Aborto. Perché i progressisti si stracciano le vesti per Verona

7 Ottobre 2018

Quando l’alleanza fra giovani e adulti genera valore imprenditoriale. Il caso Verona 311

6 Settembre 2017

Veneto indeciso

29 Giugno 2017
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Presentazione a Seregno del libro Luigi Amicone, l’anarcoresurrezionalista
Video

Amicone e il suo incrollabile bisogno di «qualcosa di vero»

Redazione
2 Aprile 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Propaganda sui giornali e altri segnali della penetrazione cinese in Italia
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist