Pd
Pierluigi Magnaschi commenta a Tempi il raduno della Lega a Pontida: «Le riforme annunciate da Bossi a Pontida sono vaghe e senza indicazione di tempi. Pura demagogia. Ma la Lega resta con Berlusconi, ecco la notizia. La maggioranza è messa male ma è il male minore perché l'opposizione è messa peggio»

All'ombra del Vesuvio, l'ex leader di Confindustria Antonio D'Amato intesse alleanze politiche a sostegno di De Magistris. E intanto una parte degli industriali potrebbe dare un appoggio economico al piano politico del nuovo sindaco. Inedito laboratorio politico? Per l'editorialista del Corriere Antonio Polito va in scena una vecchia legge della politica

E' la miglior candidata a consigliere regionale avendo ottenuto 2534 preferenze. Maria Carmela Rozza, però, non ha ottenuto un posto in giunta, al contrario di quanto tutti pensavano. «Il limite è stato del Pd. Pisapia ha fatto la scelta che ha ritenuto migliore per la città e sono convinta che faremo molto per risolvere i problemi delle periferie»

Bersani è convinto di farcela, ma la storia recente dice che la sfida è quasi impossibile. Nessuna consultazione ha superato lo sbarramento del 50% più uno negli ultimi 16 anni (un quarto degli italiani non vota più). Non bastano i voti di tutte le opposizioni, servono anche quelli della metà degli elettori di Pdl e Lega Nord

La Corte suprema accoglie l'istanza di Pd e Idv: rimane il quesito sul nucleare con delle modifiche. Ora chiede ai cittadini se vogliono interrompere in modo definitivo la ricerca di nuove tecnologie. Opposizione soddisfatta, Bersani: «Smascherati i trucchi del governo». Malan (Pdl): vogliono sopprimere «l'approfondimento sui rischi del nucleare»

Più autonomia impositiva per i Comuni che con Sergio Chiamparino (Pd) si dicono soddisfatti della quarta bozza del ministro Roberto Calderoli. Le novità: sblocco parziale delle addizionali Irpef, tassa di soggiorno fino a cinque euro a discrezione dei sindaci, possibilità di inserire tasse di scopo, modifica della cedolare secca e aliquota Imu allo 0,76%

Stefano Menichini, direttore di Europa, legge per Tempi le notizie più importanti di oggi: «Napoli è un buco nero della politica italiana ma il Pd non doveva fare le primarie; la sfiducia di ieri è stata l'ennesima prova di forza andata a vuoto; la procedura dei magistrati è formalmente corretta ma è negativo che tutti sappiano le cose in questo modo»
