Secondo fonti governative israeliane il Papa vuole «un incontro per la pace a Roma con i capi religiosi delle fedi abramitiche». E il rabbino Rosen si augura di vederlo presto. A Gerusalemme
«Dio ci ha creati perché viviamo in una relazione di profonda amicizia con Lui, e anche quando il peccato ha rotto questa relazione con Lui, con gli altri e con il creato, Dio non ci ha abbandonati»
Il Pontefice scrive a un amico parroco in Argentina. «Io sto bene e non ho perso la pace di fronte ad un fatto totalmente sorprendente e che ritengo un dono di Dio»
«L’annunzio di Gesù non è una patina: l’annunzio di Gesù va alle ossa, al cuore, va dentro e ci cambia. E questo lo spirito del mondo non lo tollera e per questo vengono le persecuzioni».
Su Libero lo scrittore attacca chi «divide ancora i cattolici fra intransigenti e conciliatori. La realtà è altrove. Perché nel frattempo la fantasia dello Spirito Santo ci ha donato papa Francesco, che non rientra in nessuno degli schemi mondani»
«È l'amore del Padre che è all'origine di ogni vita, l'amore del Figlio che muore sulla croce e risorge, l'amore dello Spirito che rinnova l'uomo e il mondo». Bergoglio celebra la Messa in periferia e durante l'Angelus ricorda don Pino Puglisi
Il libro di Stefano Filippi ripercorre la vita di Bergoglio, dall’infanzia a Buenos Aires alla fede religiosa, passando per gli studi in Cile, Germania e Spagna, fino alla rapida ascesa tra i gesuiti
Nel libro che racconta il passaggio epocale tra i due pontefici, padre Antonio Spadaro riconosce nel successore di Ratzinger i tratti specifici della spiritualità di Ignazio di Loyola