Mentre nel Partito democratico si riapre la questione dell'ingresso nel Pse, è interessante rileggere quel che diceva Paolo VI sull’adesione dei cristiani a movimenti e partiti socialisti
In autunno sono sfiorite e sono rimasti tre bastoncini verde scuro. Suor Franca continuava a bagnarli e io le dicevo di buttarli via, ma lei: «No, questi bastoni rifioriranno»
Padre Piero Gheddo spiega l'invito di Gesù a essere "sale della terra" nonostante i limiti umani e nonostante i tentativi di censura (come quello contro monsignor Aguilar, indagato per omofobia in Spagna)
La testimonianza piena di fatti e di Spirito Santo di un missionario che ha fatto fiorire opere formidabili in uno degli ultimi paesi africani in tutti i sensi
È la cultura il treno per lo sviluppo. Se non si sale sul treno, si rimane a terra. A Vercelli produciamo 80 quintali di riso all’ettaro, nell’Africa rurale solo 5-6
Il padre del Pime è stato appena riconosciuto martire della fede con il catechista birmano Isidoro Ngei. Osteggiati anche dai missionari protestanti, i due furono assassinati dagli indipendentisti per essersi opposti alla guerra civile
Noi ignoriamo i fattori culturali, educativi, religiosi dei popoli, ma sono quelli che maggiormente determinano l'identità degli uomini. E anche i loro fallimenti
La crisi della Nigeria, assediata dalla setta islamista che vuole distruggere l'educazione occidentale, sconfina nel paese vicino. Dove però «nessuno intende abbandonare il campo»
L’Annuario Pontificio 2012 registrava 70 mila cattolici a Tripoli e 10 mila a Bengasi, l’Annuario 2013 ne registra 10 mila e 3 mila. Padre Gheddo racconta la drammatica situazione della Chiesa nel paese dopo la caduta di Gheddafi