Non siamo ancora sottomessi, ma siamo già dhimmi
La dima è la tassa che i cristiani dovevano pagare nei paesi musulmani per ottenere la libertà di culto, ma non di apostolato. La dhimmitude sta diventando la subcoscienza dell’Europa.
La dima è la tassa che i cristiani dovevano pagare nei paesi musulmani per ottenere la libertà di culto, ma non di apostolato. La dhimmitude sta diventando la subcoscienza dell’Europa.
Temo che tra un po’ saranno vietate per legge, certe idee sulla famiglia. E la polizia interverrà come a Mosca: non contro i movimenti gay, ma contro le Sentinelle
Tentano di caricare sulle spalle della Chiesa la contrarietà al suicidio. Ma scordano cosa scriveva la grande scrittrice, malata di cancro, a proposito di dolce morte e testamento biologico
Guardando il fiabesco documentario di Vice News sullo Stato islamico trasmesso da Sky, ho capito che hanno ragione Oriana Fallaci il cardinal Biffi
È stata strappata a questo mondo ancora giovanissima dal suo ex fidanzato. Le cronache, le speculazioni, il dolore. Ma nelle parole dei genitori e degli amici prevale la certezza che in lei «qualcosa stava accadendo». E non è finita
A otto anni dalla morte, monsignor Fisichella racconta la sua amicizia con la scrittrice: «La fede era in lei; aveva un grande desiderio di credere. Visse con dolore gli attacchi dopo la pubblicazione della trilogia»
«Il mio incubo era l’Armata Rossa. Fin da piccolo leggevo reportage su Vietnam e Afghanistan. Oggi faccio l’inviato di guerra». A tu per tu con Gian Micalessin
Cosa insegna la celebrazione giapponese del mizuko kuyo a noi occidentali preoccupati solo di far sparire l'aborto prefino dalla memoria
Il nuovo film di Andrzej Wajda racconta l'elettricista di Danzica fondatore di Solidarnosc, anima di un movimento popolare che riuscì in una impresa impensabile: abbattere il comunismo in Europa senza spargere una goccia di sangue
«Nel ventre tuo si raccese l’amore» (Paradiso, canto XXXIII) Se non diventerete come bambini, non entrerete nel regno dei cieli. È stato ovvio pensare a questo passo evangelico quando qualche tempo fa, trovandomi in una pizzeria, ho visto un cameriere che educatamente informava una famiglia (composta da genitori e tre ...
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70