I paesi del Nord Europa varano misure sempre più drastiche per smantellare le pericolose «società parallele» che prosperano nelle aree a maggioranza straniera. E a volerle non sono i partiti xenofobi, ma gli stessi progressisti tanto fieri (fino a ieri) delle loro porte aperte
La bocciatura di principio all'Assemblea nazionale della legge sull'immigrazione è una umiliazione storica che fa tremare l'Eliseo in Francia e tutta la sinistra europea
Ghetti, bombe, sicari-bambini. Ignorare le conseguenze esplosive del multiculturalismo nell’ex Shangri-La dell’accoglienza in Europa non è più possibile. E c’è chi inizia ad andarsene
L'accordo firmato dalla premier e Scholz fa crollare la teoria del governo sovranista inviso a tutti a Bruxelles. Con Berlino restano le distanze sul Patto di stabilità, ma sono stati fatti «passi avanti»
Intervenuto al forum di Stresa della Fondazione Iniziativa Europa, il sottosegretario risponde alle domande di Tempi su Ue, Israele e migranti. E su Indi Gregory dice: «Vale la pena di impegnarsi per farla curare»
L'Italia si accorda con l'Albania per alleggerire la pressione sugli hotspot; la Germania raddoppia i controlli; il Nord Europa rinnega le porte aperte. E il Pd, prima di stracciarsi le vesti, si ricordi di Minniti
Gli errori di Berlino su immigrazione e Polonia, il fattore che ha permesso alla Grecia di sopravvivere all'austerity, l'eccessivo potere della magistratura. Rassegna ragionata dal web
Dalle grottesche "televendite" delle traversate sui social alle fake news «soldi e cittadinanza ai migranti per fermare lo spopolamento». Ma per le anime salottiere il problema degli sbarchi è che il governo non ha visto il film di Garrone
L'impossibilità di ricostruire un Centro in politica, le mosse di Erdogan con l'Europa, i limiti di Joe Biden, le macerie lasciate dal Movimento 5 stelle. Rassegna ragionata dal web
La crisi dei migranti, l'errato approccio montiano ai rapporti europei, la vera soluzione per l'Italia immaginata da Lorenzo il Magnifico. Rassegna ragionata dal web