Massimo Camisasca e Papa Francesco, «un padre imprevedibile»
Il vescovo di Reggio Emilia sul settimanale Tempi: «Dicevano: la Chiesa è morta. Poi è venuto Bergoglio, la guida che tutti desideravano e che nessuno si aspettava»
Il vescovo di Reggio Emilia sul settimanale Tempi: «Dicevano: la Chiesa è morta. Poi è venuto Bergoglio, la guida che tutti desideravano e che nessuno si aspettava»
Alla kermesse di Torino sono stati presentati molti titoli interessanti. Cronaca dell'incontro con il presidente del Pontificio Consiglio per la nuova evangelizzazione
"Benvenuto a casa", il libro che raccoglie sette anni di lettere di monsignor Massimo Camisasca alle famiglie adottive o affidatarie
La lettera del vescovo di Reggio Emilia-Guastalla nella ricorrenza del martirio di Rolando Maria Rivi.
«Come nessuno può negare la realtà di una vita nuova che cresce nel grembo di una madre, allo stesso modo la nostra fede non si fonda su invenzioni, ma sul fatto storico di Gesù risorto.
La diocesi boccia il registro votato anche dal sindaco "dossettiano" Delrio. «Uno scardinamento dell’istituto famiglia con conseguenze profondamente negative»
L'omelia del vescovo di Reggio Emilia in occasione dell'anniversario della scomparsa del fondatore di Comunione e Liberazione
Massimo Camisasca, vescovo di Reggio Emilia, parla della rinuncia di Benedetto XVI.
Queste le parole del Papa all'incontro con i missionari della Fraternità San Carlo. «Cl collabora alla diffusione del Vangelo, alla crescita del Regno di Dio»
Le agenzie parlano di «cordialissimo incontro». Il Papa ha incoraggiato il nuovo superiore generale, don Sottopietra, che ha sostituito monsignor Camisasca
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70