Oggi sul quotidiano milanese appare una lettera di Alberto Savorana, ufficio stampa di Comunione e Liberazione, che risponde a un articolo apparso nei giorni scorsi. Pubblichiamo il comunicato e il pezzo cui si fa riferimento: «L'educazione continua è l'unico contributo che, come comunità cristiana, sentiamo di poter dare anche a chi fa politica».
lettera
Capeggiati da Italia, Regno Unito e Olanda, i premier di 12 paesi chiedono attraverso una lettera «un piano di crescita per l'Europa». Nuovi temi, diversi da quelli di deficit e debito, sono stati inseriti nell'agenda dei prossimi vertici Ue. Merkel e Sarkozy sono avvisati: l'Europa vuole cambiare rotta.
Pubblichiamo la traduzione dell'incredibile lettera di risposta inviata da Jourdon Anderson, ex schiavo negli Stati Uniti ai tempi della guerra di secessione, al suo padrone P.H. Anderson, che gli chiede di tornare a lavorare per lui. «Non l'hanno impiccata? Comunque se mi paga gli arretrati, torno. E ringrazi Carter, che le ha tolto di mano la pistola quando voleva spararmi».
Tempi.it pubblica la lettera che Manuel Cifuentes ha inviato ad alcuni amici in occasione dell'anniversario del "milagro". «San Riccardo Pampuri è il nostro riferimento nel cammino che ci conduce a Gesù, e alla region dei cieli». Ecco tutta la storia di come un prete medico della Bassa milanese è arrivato ad "operare" su un ragazzino che viveva nella sierra spagnola
Sul numero di Tempi in edicola compare il testo integrale di una lettera che ci era stata inviata mesi fa da uno studente del liceo Don Gnocchi di Carate Brianza, che è morto nella mattina di sabato 5 novembre in un incidente. Nella sua camera la mamma ha trovato scritto sul muro la frase: «Perché cercate tra i morti Colui che è vivo?»
Nella lettera di intenti del governo, anche proposte sulla flessibilità in uscita. I sindacati fanno muro. Giuseppe Bortolussi, segretario Cgia di Mestre, commenta a Tempi.it: «Il sindacalista ci prova ma noi dobbiamo dirgli no. La flessibilità in uscita ci vuole, sennò penalizziamo i giovani. Però solo se prevediamo anche ammortizzatori adeguati, altrimenti è inaccettabile»
Ritanna Armeni spiega a Tempi.it cosa sarebbe successo se, al posto dell'attuale maggioranza, fosse stata la sinistra al governo a ricevere la lettera della Bce con indicate le riforme da attuare: «Dio ce ne scampi. Si sarebbe aperto un problema enorme a sinistra, ma non so se poi si sarebbe arrivati ad una crisi di governo o a un'intesa dell'ultima ora»
I leader dell'Unione europea apprezzano il contenuto della lettera portata da Silvio Berlusconi a Bruxelles: licenziamenti, pensioni, dismissioni del patrimonio pubblico le misure che il governo intende prendere per favorire la ripresa. Il presidente del Consiglio Ue Herman Van Rompuy: «Impressione molto buona»
Berlusconi chiede alle opposizioni di «confrontarsi sul merito dei provvedimenti». Ferrara: "Le varie sinistre un giorno deridono il governo perché non avrebbe la fiducia dell'Ue, il giorno dopo insorgono contro il programma di riforme per lo sviluppo concordato in sede europea. Insorgere è facile, prepararsi al governo è difficile"