Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home News

“Regni dimenticati”. Cosa c’è su Tempi in edicola

L'intervista a Gerald Russell, il renzismo alla prova costume, la transumanità di Facebook, e l'indispensabile studio del latino. Cosa c'è sul settimanale

Redazione
23/03/2017 - 1:00
News
CondividiTwittaChattaInvia

tempi-regni-dimenticati“Yazidi, Mandei, Sabei, Kalasha, Zoroastriani, Drusi, Alawiti, Copti, Samaritani. Perché i seguaci dei culti millenari vengono perseguitati dal fondamentalismo”. È il tema di copertina del nuovo numero del settimanale Tempi in edicola da oggi a Milano e Roma (gli abbonati possono già leggerlo e scaricarlo qui).

COPTI. YAZIDI. DRUSI. ZOROASTRIANI. «Piccole isole che una volta erano grandi continenti». Il diplomatico veterano Gerald Russell svela la ricchezza inimmaginabile custodita per secoli dalle minoranze d’Oriente. Un tesoro che l’estremismo islamista sta spazzando via.

NON È TUTTO FATWA E JIHAD. Alberto Negri, 37 anni da inviato di guerra, racconta le tante anime agitate ed emarginate di una religione che ha saputo anche aprirsi. In Siria, per esempio.

LEGGI ANCHE:

Il ministro degli Esteri Luigi Di Maio, durante le comunicazioni del premier alla Camera prima del Consiglio Europeo, Roma, 22 giugno 2022.

Le rischiose opzioni del trasformista Di Maio

24 Giugno 2022
Il ministro della Giustizia, Marta Cartabia, nel giorno dell'approvazione della sua riforma, per la riforma, 16 giugno 2022

La riforma Cartabia è poca cosa

18 Giugno 2022

ROTTAMATORI ALLA PROVA COSTUME. Si avvicinano le amministrative e per il Pd «sarà un bagno di sangue». La ritrosia (calcolata) dell’ex segretario a metterci la faccia a Genova e Palermo.

IL RENZISMO SUL LETTINO. Lettura psico-politica della “generazione Telemaco” che pareva destinata a cambiare verso all’Italia e s’è persa in battute, tweet e iperattivismo coatto.

GOVERNARE IN SMART WORKING. A partire da novembre quattrocento persone della presidenza del Consiglio inizieranno a lavorare fuori da Palazzo Chigi, mutuando un modello già in uso nelle grandi aziende. «È un buon affare per i conti dello Stato».

GLORIA NELL’ALTO DI FACEBOOK. Non solo una «infrastruttura sociale che dia alle persone il potere di costruire una comunità globale che funziona per tutti noi». A plasmare i progetti avveniristici di Zuckerberg e compagnia è una precisa idea di umanità. O meglio, di transumanità.

LA GRANDE FINANZA DETESTA LA LIBERTA’. Corrado Sforza Fogliani col coltello fra i denti su famiglia, casa, scuola paritaria, Trump, Europa. E una riforma delle popolari «voluta dalle banche d’affari».

AREA GRIGIA, LAVORO NERO. «Voucher eliminati per ragioni ideologiche. Grave irresponsabilità della Cgil». Parla Francesco Rivolta, direttore generale di Confcommerico.

LA FINE DELL’ETA’ DEL FERRO. Chi si aggiudicherà ciò che resta dell’Ilva? Chiunque vinca, trent’anni dopo, il derby padano tra Mantova (Marcegaglia) e Cremona (Arvedi), dovrà sottostare ai padroni indiani.

LATINI FINO AL MIDOLLO. Fra noi e i nostri antenati esiste una continuità che non riguarda solo gli studiosi e le regole della grammatica. Con loro condividiamo tutto un modo di pensare e di percepire le cose. Anche se non ce ne rendiamo conto. Un filologo spiega perché.

QUELLE MATERIE INUTILI EPPURE INDISPENSABILI. Ragioni un po’ più importanti di un curriculum scolastico “al passo coi tempi” per smettere di sottovalutare la classicità e le discipline umanistiche.

MISTERI IRRISOLTI. Ma quale lingua si parlava davvero a Roma?

Inoltre, come sempre, le rubriche dei nostri Amicone, Ferrara, Farina, Corradi, Corigliano, Fred Perri, Veltroni, padre Aldo Trento, Clericetti, Soncini, Fusina, Fortunato… Gli abbonati possono leggere e scaricare la rivista all’indirizzo settimanale.tempi.it. Qui trovate l’elenco delle edicole in cui è acquistabile.

Tags: facebooklatinoMatteo Renzi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il ministro degli Esteri Luigi Di Maio, durante le comunicazioni del premier alla Camera prima del Consiglio Europeo, Roma, 22 giugno 2022.

Le rischiose opzioni del trasformista Di Maio

24 Giugno 2022
Il ministro della Giustizia, Marta Cartabia, nel giorno dell'approvazione della sua riforma, per la riforma, 16 giugno 2022

La riforma Cartabia è poca cosa

18 Giugno 2022
Enrico Letta a Kabul, Afghanistan, 25 agosto 2013

Enrico Letta e la sinistra con l’elmetto

21 Aprile 2022
Matteo e Tiziano Renzi

Che ci frega degli sfoghi di papà Renzi?

16 Febbraio 2022
Mark Zuckerberg Meta

Mark Zuckerberg ha perso il tocco magico?

8 Febbraio 2022

La character assassination per distruggere i nemici non l’hanno inventata Renzi e Rondolino

17 Novembre 2021

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Dite alla Nato che anche nello scontro Turchia-Grecia ci sono aggressore e aggredito
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist