Dopo le accuse di discriminazione, le associazioni scout inglesi aprono a una variante della "promessa" per i bambini atei. I piccoli scettici non giureranno più al cospetto di Qualcuno cui non credono.
Una ricerca dell'associazione inglese Which? mostra che negli ultimi sei mesi più di dieci milioni di famiglie hanno fatto fatica a sbarcare il lunario, oltre due milioni non hanno pagato la rata del mutuo, più di un milione ha fatto pagamenti allo scoperto.
Era il giorno di Sant'Andrea del 1872. 4mila persone pagarono uno shilling per vedere la sfida. Tra baffi ottocenteschi, maglie in tinta unita e palle di cuoio vero, cronaca di un calcio pionieristico.
Il reparto pediatrico dell'ospedale Alder Hey a Liverpool già da tempo applica il Lcp a neonati e bambini. L'infermiera dell'ospedale Bernadette Loyd, stanca di vedere casi simili, ha scritto al Dipartimento della salute inglese, denunciando tutto.
Dopo il rigore regalato ieri al Milan per il fallo di Isla, qualche domanda sull'assistente del direttore di gara addetto a controllare quanto accade in area. Perché non sempre 12 occhi vedono meglio di 8.
Il filosofo e conservatore inglese Roger Scruton è anglicano e in un'intervista prova a spiegare quello che sta succedendo dentro la Chiesa di Stato inglese, dopo la bufera per la votazione del Sinodo contro l'ordinazione vescovile delle donne.
Spiegano il presidente e il direttore generale di HMRC, Equitalia inglese: «Il nostro messaggio è semplice: scopriremo tutti gli evasori, è solo questione di tempo». «Vogliamo incoraggiare più gente possibile a rientrare nella legalità e ricominciare».
Ai medici della mutua britannica è stato chiesto di selezionare pazienti che potrebbero morire nei prossimi dodici mesi. Un'indagine che considera gli anziani «una priorità da considerare»
La prova di gennaio è stata corretta in maniera diversa rispetto a quella di giugno: 1 studente su 14 potrà rifare l'esame GCSE il prossimo novembre. Ma le associazioni non ci stanno: è più giusto ricorreggere con gli stessi parametri.
8,3 secondi bastarono all'attaccante Davide Gualtieri per siglare una rete lampo nel 1993. Alla fine fu 7-1 per gli inglesi, che però non riuscirono a qualificarsi ai Mondiali in Usa. E il giocatore divenne rapidamente una star.