Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Sport

Scozia-Inghilterra. Centoquarant’anni fa il primo match tra nazionali. Quattordici attaccanti in campo: 0-0

Era il giorno di Sant'Andrea del 1872. 4mila persone pagarono uno shilling per vedere la sfida. Tra baffi ottocenteschi, maglie in tinta unita e palle di cuoio vero, cronaca di un calcio pionieristico.

Emmanuele Michela
30/11/2012 - 13:06
Sport
CondividiTwittaChattaInvia

Glasgow, 1872. I festeggiamenti per il St. Andrew’s Day, patrono della Scozia, 30 novembre, quest’anno hanno un sapore diverso. Per assaporarlo, bisogna correre ad Hamilton Crescent, verde tappeto che si sdraia nell’ovest della città, sede di frequenti match di cricket. Oggi, però, niente mazze e palline. Quattromila tifosi s’affollano intorno alle recinzioni che delimitano il campo: il biglietto non c’è neanche, si entra pagando la miseria di uno shilling. In programma c’è una partita destinata ad entrare nella storia dello sport: è quella tra Scozia e Inghilterra, primo match di calcio tra due selezioni nazionali.

LA PRIMA UFFICIALE PER UEFA E FIFA. 140 anni sono passati da quello strano calcio. Di foto chiaramente nemmeno l’ombra, le sole testimonianze iconografiche sono alcune illustrazioni, che parlano di un calcio agli albori, quasi pionieristico nei suoi colori ingialliti e pastellati, o nelle linee essenziali e nostalgiche degli schizzi in bianco e nero arrivati fino a noi. Pantaloni lunghi e maglie a tinta unita, baffi ottocenteschi e palle in cuoio vero. Era un calcio agli albori, certo, ma non neonato: in Gran Bretagna quello strano sport era ormai abbastanza comune se è vero che, tra 1870 e 1872, ben cinque volte una selezione di calciatori inglesi e una selezione di calciatori scozzesi si sono affrontate. Ma quest’ultima compagine era costruita con giocatori tutti prelevati da Londra e dintorni, collegati in qualche maniera a Glasgow ed Edimburgo. Ciò ha fatto sì che Uefa e Fifa non abbiano mai considerato quei match vere sfide internazionali ufficiali.

LE DUE FORMAZIONI. Non però la partita del 30 novembre 1872, dove la squadra di casa può mandare in campo la bellezza di 11 giocatori in forza a club locali. Tutti provengono da una realtà sportiva ormai affermata in città, il Queen’s Park Fc: non esisteva ancora una vera e propria federazione calcistica scozzese, così ci si affidò a una squadra già esistente. E pensare che quel club è giunto fino ai giorni nostri, facendosi interprete di un calcio puramente radicato intorno a quel motto “ludere causa ludendi”, giocare per divertirsi, costruito su passione amore per il pallone, senza mai decidere di passare al professionismo. Sul fronte opposto invece, gli inglesi hanno alle spalle una vera federazione ormai da tempo, e il suo segretario, Mr. Charles Alcock, è proprio l’ideatore della partita: oltre ad aver scelto l’11 da schierare, provenienti da 9 squadre diverse, vorrebbe essere lui stesso in campo, ma un infortunio non gli permette di essere della partita.

LEGGI ANCHE:

lockdown scuola

I bambini fantasma che dopo i lockdown non sono più tornati a scuola

24 Marzo 2023
Nicola Sturgeon

Due donne in corsa per far dimenticare alla Scozia la disastrosa Sturgeon

24 Febbraio 2023

SCAMBI DI CORTESIE ALLA FINE. Il fango e la nebbia di Hamilton Crescent sputano fuori due squadre dai completi ben riconoscibili già allora: i padroni di casa hanno ereditato dalla squadra di rugby delle maglie blu, impreziosite da un cappuccio rosso in testa, mentre gli ospiti indossano un berretto, e una divisa tutta bianca, come i puristi più nostalgici del calcio inglese ben ricordano. Per la cronaca, la partita finì 0-0, dopo un match combattuto ed equo, che ha visto il vantaggio degli scozzesi, affiatati perché tutti provenienti da un’unica squadra, essere ben contrastato dal valore e dalla caparbietà degli ospiti. Ed è un risultato che fa quasi ridere, specie se si pensa agli schemi folli di allora, poco propensi a interdizione, tattica del fuorigioco e catenaccio: entrambe le reti rimasero inviolate sebbene la Scozia schierasse 6 attaccanti, ben 8 l’Inghilterra. Ma è davvero un calcio d’altri tempi: basti pensare a Robert Barker, portiere degli inglesi, che a nel secondo tempo si scambiò con William Maynard e andò a giocare lui in attacco, o a quanto si legge su una pagina di giornale arrivata a noi da allora, nelle note sottostanti il tabellino, dove cavalleria e cortesia spadroneggiano il finale del match: «Alla fine della partita tre cordiali ringraziamenti sono stati dati alla squadra inglese, un complimento restituito alla squadra scozzese. In serata, gli inglesi si sono intrattenuti a cena al Carrick’s Royal Hotel. Un match di ritorno si terrà a Londra nel 1873, e di seguito sono una partita verrà giocata ogni anno, alternativamente in Scozia e in Inghilterra».

Seguici su Tempi Sport

Tags: glasgowInghilterrascozia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

lockdown scuola

I bambini fantasma che dopo i lockdown non sono più tornati a scuola

24 Marzo 2023
Nicola Sturgeon

Due donne in corsa per far dimenticare alla Scozia la disastrosa Sturgeon

24 Febbraio 2023
La first minister del governo locale della Scozia e leader indipendentista dell'Snp, Nicola Sturgeon ha formalizzato l'annuncio delle sue dimissioni

Scozia, la caduta di una premier sempre più lontana dal suo popolo

16 Febbraio 2023
Prete Birmingham arrestato libertà parola

Il prete arrestato a Birmingham perché pregava per la libertà di parola

14 Febbraio 2023
Nicola Sturgeon gender trans

La premier scozzese si incarta sui trans

6 Febbraio 2023
uk parlamento

Il governo britannico scheda le opinioni di cittadini e parlamentari?

6 Febbraio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La crisi di Francia e Germania e il nuovo possibile ordine europeo
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist