Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Sport

Ma davvero serviva l’arbitro di porta?

Dopo il rigore regalato ieri al Milan per il fallo di Isla, qualche domanda sull'assistente del direttore di gara addetto a controllare quanto accade in area. Perché non sempre 12 occhi vedono meglio di 8.

Emmanuele Michela
26/11/2012 - 14:36
Sport
CondividiTwittaChattaInvia

Da regolamento dovrebbe intervenire per aiutare l’arbitro a prendere decisioni su quanto accade in area. C’è una palla che è non si capisce se sia entrata o meno? Ecco che dovrebbe intervenire lui, l’arbitro di porta. C’è un contrasto duro a pochi metri da dove si trova, difficile da giudicare per il direttore di gara? La sua visuale migliore dovrebbe dare una mano a fare chiarezza. Questi i presupposti con cui si è voluto allargare la terna arbitrale da 4 a 6 giacchette, decisione adottata anche dalla federazione italiana a partire dalla scorsa estate. Ma specie dopo quanto visto ieri a San Siro, con un rigore decisamente dubbio regalato al Milan dall’arbitro Rizzoli con la complicità dell’assistente De Marco, un po’ di perplessità su queste nuove figure calcistiche viene.

QUEL GOL IN UCRAINA. L’arbitro di porta è una delle iniziative portate avanti da Platini nella sua politica calcistica alla guida della Uefa, sperimentata per tre anni nelle coppe europee e, dopo gli scorsi Europei, approvata in via ufficiale. Non che in Ucraina e Polonia questi nuovi soggetti avessero fatto una bella figura: l’episodio che per forza torna alla mente è il gol fantasma di Devic, attaccante della nazionale di casa autore di una rete non convalidata dalla terna contro l’Inghilterra, sebbene il giudice di linea si trovasse perfettamente all’altezza del palo, a pochissimi metri dal pallone. Impossibile non vedere che la palla è entrata, a occhio, di una trentina di centimetri. Eppure da lì a poco gli arbitri addizionali iniziarono a essere accettati anche nei campionati nazionali, a partire da quello italiano.

UNA TERNA GIÀ IN DIFFICOLTÀ. 12 occhi vedono meglio di 8, si dirà. E in via assoluta è un ragionamento vero. Ma di sbagli in area di rigore quest’anno ne abbiamo avuti comunque tanti, con una terna arbitrale tante volte indecisa sulle decisioni da adottare (come ad esempio in Catania-Juve, quando il guardalinee accordava un gol che poi l’arbitro annullava) o protagonista di sviste clamorose (come ad esempio il gol di Vidal in Juve-Inter). Se l’errore di ieri sia responsabilità di De Marco o Rizzoli è difficile capirlo, ma davvero c’era bisogno di nuovi assistenti per l’arbitro, spesso imperfetti nel loro operare, e complici nel creare confusione quando c’è da prendere una decisione?

MEGLIO LA TECNOLOGIA. Delle polemiche del lunedì non ci priveremo mai, e non tanto per le presunte influenze che gli arbitri risentirebbero verso questa o quell’altra squadra. L’imperfezione fa parte del gioco, cercare di risolverla aumentando le voci in capitolo rischia solo di mettere più difficoltà l’autorevolezza dell’arbitro, figura che in campo si trova forte di una preparazione e di una freddezza che da lui ci si aspetta. Inutile quindi, credo, avere arbitri di linea da interpellare anche su calci di rigore, gol dubbi o altre azioni vicine alla porta. Meglio, forse, affidarsi alla tecnologia che la Fifa intende adottare dalle prossime rassegne sportive: l’occhio “artificiale” nel rugby funziona, in tempi rapidi e scansando il rischio di diatribe eterne. Per il resto, mettiamoci il cuore in pace e accontentiamoci degli arbitri. Uno in campo basta e avanza.

@LeleMichela

Tags: InghilterraislajuveMilannocerinoRizzolisan siroUcraina
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Beppe Sala

Beppe Sala si è perso Milano per strada

28 Settembre 2023
Il presidente della Germania, Olaf Scholz

Migranti e Ucraina. Che nostalgia della Germania europea di Kohl

26 Settembre 2023
Volodymyr Zelensky, presidente dell'Ucraina, al Congresso americano

La settimana orribile dell’Ucraina

24 Settembre 2023
Agricoltori in Bulgaria protestano contro le importazioni di grano dall'Ucraina

La disputa sul grano provoca la rottura dei rapporti tra Polonia e Ucraina

22 Settembre 2023

Il gran pasticcio del grano ucraino. Tutti contro tutti (e la Ue nel mezzo)

20 Settembre 2023

La morte di ST, che voleva vivere ma per giudici e medici meritava solo l’eutanasia

19 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist