Comunque vada a novembre il voto negli Stati Uniti, al di là dell’Atlantico farebbero bene a imparare a difendersi da sé, dicono due che sussurravano ai presidenti
Da due anni monsignor Pivovarov, prelato ortodosso, condanna l'invasione militare e per questo viene perseguitato dalla giustizia russa. «Se non denunci il male e non combatti, non sei un cristiano»
Il Parlamento di Kiev approva la legge sulla mobilitazione, ma elimina il congedo per chi ha combattuto per tre anni. La protesta dei soldati: «Così veniamo trattati come schiavi»
Le mosse destabilizzatrici del presidente francese su Israele e Ucraina creano sbandamenti in Europa e nella Nato. E sul fronte interno sembra non azzeccarne più una. Rassegna ragionata dal web
Mentre l'esercito russo si avvicina a Chasiv Yar, i generali ucraini temono il «crollo» del fronte. Né la Nato, né i migliori alleati dell'Ucraina, come la Lituania, vogliono inviare l'esercito. E Zelensky chiama in guerra i ragazzi di 25 anni
Dall'Ucraina al Libano, dal Mar Rosso a Gaza i pezzi della "guerra mondiale" si avvicinano fino quasi a ricongiungersi. È a Teheran e Beirut che bisogna guardare
Nessuno vuole una resa, ma è chiaro che ormai il conflitto è in stallo. Serve mobilitarsi per trovare una via non militare per ottenere una “pace giusta”
L'era prebellica in cui è entrata l'Europa, il pericoloso cul-de-sac in cui si è cacciata la Russia, i rischi per Taiwan, la necessità di un allineamento atlantista e di una vera leadership da parte di Washington. Rassegna ragionata dal web
La sterzata del Pd testimoniata dall’idea di candidare Ilaria Salis, le alleanze con i fan dei vari regimi, il problema dell’atlantismo. Rassegna ragionata dal web
Lo squilibrio di forze tra Russia e Ucraina è «drammatico». Mentre Putin può continuamente arruolare soldati, così non può fare Zelensky. Intanto l'Europa si riarma