Il 72 per cento degli elettori di centrosinistra e il 66 percento di quelli del Movimento 5 Stelle sono favorevoli ad un alleanza tra Pier Luigi Bersani e Beppe Grillo. Nessuno vuole Berlusconi
Intervista a Franco Debenedetti, che analizza il voto: «Bersani? Se l’obbiettivo è solo “smacchiare il giaguaro”, si fa la fine della “gioiosa macchina da guerra”».
Piano casa e Fattore famiglia, crescita e politica industriale, sgravi fiscali e misure per favorire l'occupazione: le deleghe e i decreti attuativi rimasti in sospeso.
Tra due settimane i parlamentari assumono la carica. Dopo il 20 marzo, Napolitano nominerà il nuovo governo. Il 15 aprile il voto per il presidente della Repubblica.
Servono 400 decreti attuativi per realizzare le misure varate nei pochi mesi del governo Monti. Finora i ministeri sono riusciti a produrne poco più del 10 per cento
Pubblichiamo la Lettera aperta di Marco Pannella al Presidente Mario Monti, ai membri del Governo e ai Presidenti Gianfranco Fini e Pierferdinando Casini
Parla Maurizio Lupi: «La maggioranza del nostro paese continua ad essere composta da moderati e quindi l'urgenza di una ricerca di unità è ancora più forte».
Intervista all'arcivescovo di Taranto: «Inutile piangere sul latte versato. Le circostanze ci insegnano a non ripetere errori passati, servono a convertirci e ad aumentare la nostra fede»
Ci sono temi, come la riforma dello Stato e la crescita del paese, su cui il governo dei tecnici non può sbagliare. Aspettando che anche la politica batta un colpo. Parola di Marco Ferrante
Per il governatore del Piemonte Marchionne deve mantenere la Fiat in Italia, almeno come «debito di riconoscenza nei confronti del territorio». Il Piemonte «ha fatto tutto il possibile, ma lo Stato deve intervenire perché ha in mano le leve fiscali».