Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Lavoro, Iva e spending review: tutto ciò che Monti ha lasciato a metà e che Bersani dovrà gestire

Piano casa e Fattore famiglia, crescita e politica industriale, sgravi fiscali e misure per favorire l'occupazione: le deleghe e i decreti attuativi rimasti in sospeso.

Matteo Rigamonti
28/02/2013 - 8:21
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Una carrellata di cose da fare attende l’esecutivo che verrà: visto che il governo tecnico di Monti non ha finito di fare i compiti richiesti dall’Europa, spetterà ai nuovi governanti prendere in mano le molte deleghe e i tanti decreti attuativi che i ministri del precedente governo hanno lasciato sulle scrivanie.

EMERGENZA LAVORO. La prima e più urgente priorità per il paese è quella del lavoro che non c’è. E la prima delega rimasta in sospeso che il prossimo esecutivo si troverà tra le mani è quella sulle politiche attive per favorire l’occupazione, in particolare dei giovani, insieme ai decreti attuativi che dovrebbero introdurre sgravi fiscali per il datore di lavoro che assume donne disoccupate e per chi decide di avviare una micro-impresa o una cooperativa. Sul versante previdenziale, invece, il nuovo esecutivo si troverà tra le mani la patata bollente del nuovo Inps, l’Istituto nazionale della previdenza sociale, frutto dell’integrazione dell’Inpdap e dell’Enpals, che nel 2013 avrà un disavanzo di cassa di 10,7 milioni di euro.

CRESCITA E SEMPLIFICAZIONI. Sul fronte crescita e impresa mancano alcuni decreti attuativi del dl “Cresci Italia” (la legge 27/2012), in particolare quelli previsti dall’articolo 1 che darebbero il via alle annunciate liberalizzazioni, che semplificherebbero le norme eliminando la richiesta di ingiustificate e burocratiche autorizzazioni. Ferme al palo anche l’attuazione del Piano città, quasi trenta progetti per la riqualificazione di aree urbane con investimenti complessivi di 4,4 miliardi di euro, l’apertura dei cantieri dell’alta velocità ferroviaria sulla linea Torino-Lione, il cui iter è stato fatto ripartire dal governo Monti. In alto mare, invece, sono le semplificazioni in materia di obblighi circa sicurezza sul lavoro, tributari e Durc (Documenti unico di regolarità contributiva). In sospeso anche buona parte dei decreti attuativi richiesti dal decreto Balduzzi sulla sanità. Per non parlare poi della situazione in cui da tempo versa l’università italiana.

FATTORE FAMIGLIA. In materia fiscale è ancora in attesa di essere scritta la riforma del nuovo Isee (introdotta dal decreto “Salva Italia”, la legge 214/2011, e in scadenza a fine maggio), erroneamente definito dalla stampa come “riccometro”, ma che in realtà altro non è se non l’indicatore della situazione economica equivalente e quindi della capacità contributiva del nucleo familiare; il nuovo Isee, oltretutto, potrebbe introdurre nel computo anche il cosiddetto Fattore famiglia, che è l’indicatore che la regione Lombardia sta già sperimentando, in grado di pesare il reddito familiare e definire la quota di compartecipazione ai costi dei vari servizi sociali e sociosanitari prestando particolare attenzione al numero di figli, persone con disabilità, anziani non autosufficienti e carichi di cura.

AUMENTO IVA. In attesa di attuazione sono poi i controlli su conti correnti e movimenti bancari, anch’essi contenuti nel decreto “Salva Italia”. E resta da definire in che misura i proventi della lotta alla corruzione devono essere destinati alla riduzione delle tasse e quali saranno le intenzioni del nuovo esecutivo per correttivi e interventi sulle finanze pubbliche al fine di scongiurare l’aumento dell’Iva dal 21 al 22 per cento, previsto per luglio.

CONTI PUBBLICI. In un contesto economico tutt’altro che favorevole (le previsioni sul pil nel 2013 parlano di un -1%, debito pubblico oltre il 126% e deficit oltre l’1,8%), il nuovo esecutivo dovrà reperire risorse per finanziare gli ammortizzatori sociali in deroga come cassa integrazione straordinaria e mobilità. In tutto, secondo il Sole 24 Ore, si parla di almeno 7 miliardi di euro (misure per scongiurare l’aumento dell’Iva comprese).

SPENDING REVIEW E P.A. Infine, se la spending review (legge 94/2012), fortemente voluta dall’esecutivo dei tecnici (e modificata da ultimo con la legge di stabilità, la numero 228 del 2012), finora, non è ancora riuscita a decollare e così sembra essere anche per le misure di riduzione e razionalizzazione degli organici della pubblica amministrazione, il prossimo esecutivo si troverà di fronte alla terza e presumibilmente ultima fase di revisione della spesa pubblica: per la quale stime ufficiose parlano di 12-15 miliardi di euro di sforbiciate in tre anni.

@rigaz1

Tags: agendaBeppe Grillobersanigovernomaggioranzaministrimontinuovo governo
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il presidente del M5s Giuseppe Conte tra il segretario della Cgil Maurizio Landini e quello della Uil Pierpaolo Bombardieri

L’insostenibile pesantezza del M5s, nonostante la leggerezza di Conte

9 Agosto 2023
Elly Schlein

I riformisti del Pd non possono arrendersi alla non-strategia di Elly Schlein

7 Giugno 2023
Daniele Silvetti, primo sindaco di centrodestra di Ancona grazie alla vittoria al secondo turno delle elezioni amministrative domenica 28 maggio

L’errore più grave della leader dem è stato trattare da stupidi gli elettori

30 Maggio 2023
L'incontro di novembre tra Giorgia Meloni e Xi Jinping

Giusto uscire dalla Nuova via della seta. Meloni però deve trattare con Xi e Biden

5 Maggio 2023
Luigi Di Maio vota per le elezioni europee a Pomigliano D'Arco (Na), 26 maggio 2019 (Ansa)

Di Maio, da “Impegno Civico” a “Impegno Persico”

25 Aprile 2023
Alessandro Di Battista durante la presentazione del suo libro Politicamente scorretto nella Libreria Mondadori, Roma, 27 giugno 2019 (Ansa)

Il “ragioniere” Di Battista, che promette rivoluzioni minacciando «progetti»

5 Aprile 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist