Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Debenedetti: «Il peccato capitale di Monti, gli errori di Bersani e i limiti di Berlusconi»

Intervista a Franco Debenedetti, che analizza il voto: «Bersani? Se l’obbiettivo è solo “smacchiare il giaguaro”, si fa la fine della “gioiosa macchina da guerra”».

Matteo Rigamonti
01/03/2013 - 8:23
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

«Il verdetto delle urne dimostra che se l’obbiettivo è solo “smacchiare il giaguaro”, si fa la fine della “gioiosa macchina da guerra”». Secondo Franco Debenedetti, a pesare nella disfatta del Pd è stata soprattutto la gestione un po’ “vecchio stile” del partito e delle primarie. Ma a fronte dell’affermazione decisa del Movimento 5 Stelle di Beppe Grillo, a uscire con le ossa rotte dalle urne sono stati anche Berlusconi («c’è un limite a quello che si può ottenere con gli strumenti della comunicazione») e soprattutto Monti, che difficilmente avrà «la possibilità di rientrare nei giochi». Il premier uscente, afferma Debenedetti a tempi.it, ha commesso anche un “peccato capitale”, per dirla con il linguaggio del suo ultimo libro (Il peccato del professor Monti, edito da Marsilio Editori): inseguendo a tutti i costi la sostenibilità dei conti pubblici ha coltivato il suo «pregiudizio negativo verso la vita politica».

Debenedetti, partiamo da un articolo che ha scritto ieri sul Foglio: perché è un disastro il risultato di queste elezioni?
Il verdetto delle urne dimostra che un partito socialdemocratico classico, blindato a sinistra e chiuso verso il centro, come quello costruito da Bersani, in Italia non conquista la maggioranza; dimostra che se l’obbiettivo è solo “smacchiare il giaguaro”, si fa la fine della “gioiosa macchina da guerra”; dimostra che le primarie, se le si distorce facendo votare solo i convinti, non conquista chi già convinto non lo è; dimostra che i mezzi a cui si può ricorrere per superare le emergenze non possono (e non devono) essere riproposti come il modo normale di gestire la politica; dimostra che c’è un limite a quello che si può ottenere con gli strumenti della comunicazione, anche quando li si sa usare con la maestria di Berlusconi, e che non si può continuare a promettere e a non mantenere. Ecco, se non si volesse trarre profitto da queste lezioni, allora sì, il risultato delle elezioni sarebbe un disastro completo.

Per D’Alema il Pd deve offrire la presidenza delle Camere al Pdl e a Grillo per formare una legislatura costituente in grado di aggredire il debito pubblico. Che ne pensa?
Il primo problema dell’Italia non è l’abbattimento del debito pubblico ma colmare il differenziale di competitività formatosi in un decennio in cui la nostra produttività è cresciuta meno di quella dei nostri partner o non è cresciuta affatto. La nomina del presidente delle Assemblee, specie della Camera dove il Pd ha una larga maggioranza grazie al premio del Porcellum, sarà un fatto carico di grande significato politico.

LEGGI ANCHE:

Il segretario del Pd Elly Schlein al presidio e flashmob: Giu' le mani dai nostri figli e dalle nostre figlie, organizzato da Arcigay, Famiglie arcobaleno e i Sentinelli, in piazza della Scala a Milano, 18 Marzo 2023 (Ansa)

Il Pd della Schlein è un buco coi diritti intorno. E per i cattolici dem è un problema

20 Marzo 2023
Prodotti a base di cannabis in Thailandia

«No alla cannabis legale. La via indicata dall’Onu è giusta»

20 Marzo 2023

Monti è del tutto fuori dai giochi? Qual è stato il suo errore o, per dirla con il suo ultimo libro, il suo “peccato capitale”?
Non può più rientrare nei giochi. Ma anche se avesse scelto di non partecipare alla campagna elettorale il suo peccato rimarrebbe, cioè il suo pregiudizio negativo verso la vita politica come contrapposizione di visioni, visioni del rapporto dei cittadini tra loro e dei cittadini con lo Stato, e che siamo abituati a disporre sull’asse destra e sinistra. Che nel nostro paese ci siano tante riforme da fare lo sapevamo tutti, anche prima che venisse Monti. Le riforme scontentano sempre qualcuno, sennò le si sarebbe già fatte: perché vengano non solo approvate ma accettate, perché diventino parte del comportamento della gente, bisogna che entrino in un disegno politico complessivo, in una visione del futuro che gli elettori giudichino credibile.

Nel suo ultimo libro lei ha scritto: «Accettare i vincoli che pone la partecipazione all’Europa non serve a risolvere i problemi della società italiana. È vero il contrario, le riforme sono un presupposto all’accettazione consapevole di quei vincoli». Ma quali riforme?
Quella del mercato del lavoro, innanzitutto. E poi la scuola e l’istruzione. E in generale il normale funzionamento della pubblica amministrazione. Le racconto un aneddoto: in una grande città italiana c’è un liceo classico di grande prestigio e antica reputazione nel quale per un intero quadrimestre è sostanzialmente mancato il professore di matematica. Un fatto minore, ma che segnerà il futuro di molti ragazzi, si pensi solo ai test di ammissione alle università. Chi ne risponde? Il preside? Il provveditore agli studi? Quanti casi di malfunzionamenti analoghi avvengono ogni giorno? Va bene rinnovare la composizione del Parlamento, inserire persone giovani e nuove: ma governare è anche gestire il quotidiano funzionamento dell’amministrazione e richiede esperienza e professionalità.

Oltre a quello della crescita economica, uno dei temi più urgenti con cui dovrà misurarsi il prossimo esecutivo è quello della sostenibilità dei conti pubblici. Cosa ci ha insegnato l’epilogo dell’esperienza dei tecnici?
Sostenibilità per chi? Per quelli a cui dobbiamo chiedere di avere fiducia in noi e continuare a finanziarci? O per quelli che devono sopportare i piani di austerità necessari? L’esperienza con i tecnici ci insegna che in un momento di emergenza, se tutti ne prendono coscienza, l’austerità è possibile. Ma ci mostra anche che questo non basta. La sostenibilità è come galleggiare: necessario ma non sufficiente per nuotare e arrivare a riva e mettere i piedi sulla terra ferma.

@rigaz1

Tags: austerityBeppe GrillobersaniCinque stelleElezionifranco debenedettigovernogrillinimontiPdPDLSilvio Berlusconitecnici
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il segretario del Pd Elly Schlein al presidio e flashmob: Giu' le mani dai nostri figli e dalle nostre figlie, organizzato da Arcigay, Famiglie arcobaleno e i Sentinelli, in piazza della Scala a Milano, 18 Marzo 2023 (Ansa)

Il Pd della Schlein è un buco coi diritti intorno. E per i cattolici dem è un problema

20 Marzo 2023
Prodotti a base di cannabis in Thailandia

«No alla cannabis legale. La via indicata dall’Onu è giusta»

20 Marzo 2023
Vincenzo De Luca

Pronti al frontale tra Elly Schlein e “Vicienz’ ’a belva” De Luca?

19 Marzo 2023
Elly Schlein

Cara Elly Schlein, dici di manifestare per i diritti ma marci contro la Costituzione

17 Marzo 2023
immobiliare

Gli eurotalebani del green colpiscono ancora. Dopo le auto, tocca alle case

15 Marzo 2023
La neo segretaria del Pd Elly Schlein, Roma, 28 febbraio 2023 (Ansa)

Schlein e un partito radicale (che vorrebbe essere) di massa

2 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»

Emanuele Boffi
14 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La grande chance offerta dall’incontro Landini-Meloni
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ancora sull’unità in politica (con arrabbiatura)
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist