Un documento vaticano risponde al «pregiudizio» che accusa le fedi di intolleranza: il cristianesimo è non-violento per definizione. Reagisce Mancuso: sbagliato, la Chiesa ha imparato dal mondo laico
Abbiamo tradotto la missiva che il nunzio degli Stati Uniti, Marco Maria Viganò, ha inviato ai vescovi americani a proposito degli incontri con il veggente Ivan Dragicevic
Monsignor Müller confuta quella «visione del mondo pseudo-scientifica» che ha il «programma politico totalitario» di «mettere in quarantena» chi crede in Dio. Con l'effetto di fare fuori l'uomo
Gerhard Muller, prefetto della Congregazione per la dottrina della fede, ha discusso con papa Francesco la scelta di Benedetto XVI sulle religiose americane: «Ha riaffermato la validità del giudizio e della riforma».
Il ruolo ricoperto da Joseph Ratzinger prima di diventare papa è ora di Gerhard Ludwig Müller, vescovo di Ratisbona dal 2002, e allievo di Gutiérrez, teologo della liberazione latinoamericana.