Da una passione ne può nascere sempre un’altra. E’ quanto ci insegna Walter Bonatti (Bergamo 1930 – Roma 2011) alpinista, esploratore e narratore delle sue imprese attraverso i libri pubblicati dagli anni ’60 in poi e molteplici fotografie che lo ritraggono. Un uomo che ha girato, osservato, scritto e fotografato, che amerebbe senz’altro la nuova Funivia del Monte Bianco Skyway, una […]
Forte di Bard
Sebastião Ribeiro Salgado è un fotografo documentarista brasiliano classe 1944 che da più di quarant’anni fotografa l’umanità in giro per il mondo: dagli indios ai contadini dell’America Latina, agli abitanti dell’Africa che muoiono a causa della carestia. Tra il 1986 e il 2001 si è dedicato a due progetti: il primo documenta la fine della manodopera industriale su larga scala, […]
Da quando la Marvel nel 2008 ha cominciato a controllare il processo creativo dei film tratti dai suoi personaggi, ha trasfuso nel medium cinematografico quel concetto di continuity serrato e di collegamenti tra mondi tipico delle sue numerose testate fumettistiche, come raccontavamo anche qui. Le varie fasi del Marvel Cinematic Universe servono a mostrare un […]
Zero idee per San Valentino? Le ricorrenze diventano sempre più noiose e banali? Niente paura, quest’anno ci viene incontro il mondo della cultura, che riesce a trasformare quella famigerata festa, che o si ama (se felicemente accoppiati), o si subisce (se anime solitarie), in un imperdibile appuntamento con l’arte. La sede è il Forte di […]
Quando si parla dell’astrattismo europeo, i punti di riferimento a cui viene facile aggrapparsi sono due, che scalciano gli altri protagonisti, più che per bravura, per fama e fortuna: Wassily Kandinsky (Mosca 1866-Neully-sur-Seine 1944) e Kasimir Malevič (Kiev, 23 febbraio 1879 – Leningrado, 15 maggio 1935). Russi e duri, pionieri di un’arte altrettanto dura, ma con una […]
Appuntamento annuale imperdibile al Forte di Bard, la mostra World Press Photo, risultato del più importante concorso internazionale di fotogiornalismo organizzato dal 1955, dalla World Press Photo Foundation, organizzazione indipendente senza scopo di lucro con sede ad Amsterdam. Fino al 6 gennaio 2015, è dunque possibile ammirare le immagini più belle e rappresentative che per un […]
Dal San Gerolamo di Caravaggio a La nascita della Vergine di Pedro Berruguete, dal Cavaliere di Marino Marini al The old fisherman di Picasso: sono tanti i capolavori che, dal Monastero Benedettino di Montserrat, giungono al Forte di Bard, il principale e attivissimo polo turistico e culturale della Valle d’Aosta, in occasione della mostra Montserrat. […]
Dal titolo Essence of Elephants, è un ritratto di elefanti del fotografo sudafricano Greg du Toit a vincere l’ultima edizione della mostra fotografica Wildlife Photographer of the Year. L’immagine è stata scattata nella Nothern Tuli Game Riserve nel Botswana, dove l’artista ha passato 10 anni a studiare quei giganteschi pachidermi cercando di immortalare il loro […]
La fotografia è senza dubbio una delle più grandi invenzioni artistiche dell’uomo. E questo non solo perché cattura un’istante prescelto rendendolo eterno con tutti i suoi dettagli, ma anche perché ha la capacità di trascendere le differenze culturali e linguistiche di chi osserva quel momento immortalato, raggiungendo i livelli più immediati di comunicazione. La fotografia […]