figli

Marina Corradi
26 Maggio 2013
Milano, maggio. In questa domenica i figli adolescenti sono, come è giusto, tutti usciti. Il marito è via. Sono rimasta solo io. Questa casa è grande, e silenziosa. In strada, poco traffico. Di domenica poi non ci sono nemmeno quegli echi quotidiani dalla casa, la scopa di saggina della portinaia in cortile, il getto dell’acqua […]
Tempi.it Placeholder
Elisabetta Longo
22 Febbraio 2013
Papà e mamma non ammetteranno mai di avere un figlio preferito, ma entrambi sanno che c’è una predilezione dietro l’affetto dato in egual misura ai pargoli. TEMPI E INTERESSI. Su 1237 genitori inglesi, interpellati da un sito di sconti online per famiglie, solo uno su dieci è riuscito a confessare di preferire un figlio piuttosto […]
Tempi.it Placeholder
Eva Anelli
05 Febbraio 2013
 Lincoln (e non voglio dir di più sull’argomento, solo il suo titolo. Film. Steven Spielberg. Daniel Day-Lewis. Andatelo-a-vedere) me l’ha insegnato ieri sera: la vita è strategia illuminata. E in ogni mamma c’è un’anima machiavellica. Mai fare un complimento al secondogenito senza compensare la primogenita almeno con una carezza. Mai imporre ai figli che mettano […]
Tempi.it Placeholder
Benedetta Frigerio
26 Marzo 2012
"What is Merriage?", scritto da tre professori di Princeton e Notre Dame, spiega sulla base di argomentazioni razionali e senza ricorrere a riferimenti teologici, perché il matrimonio tra uomo e donna è un bene per la società, mentre il riconoscimento di quello omosessuale una minaccia. Tempi.it ha tradotto alcuni passi del saggio.
Tempi.it Placeholder
Davide Rosati
13 Marzo 2012
«Una reale considerazione dei carichi familiari dovrebbe rientrare tra i criteri di misura del benessere, perché non è ragionevole una società in cui chi ha figli paghi in proporzione più tasse di chi non ne ha». Pubblichiamo il contributo di Davide Rosati, esperto in tema conciliazione famiglia-lavoro del Sindacato delle Famiglie.
Tempi.it Placeholder