Accade la discriminazione ai danni di una giovane donna perché rispetta la deontologia sanitaria che impone di agire per la vita e non per la morte, e non ne parla nessuno
«Ma che legittimazione abbiamo noi?». La risposta di Giacomo Rocchi, consigliere del Csm, alla lettera del collega che celebra le «decisioni innovative» dei giudici «coraggiosi» sui nuovi diritti
Tutti gli uomini che amano la verità hanno il dovere di fare obiezione di coscienza rispetto ai tanti fenomeni di violenza a cui la fecondazione eterologa aprirebbe la strada. Serve una grande mobilitazione delle forze del bene.
L'eutanasia in Québec, la petizione "Uno di noi", l'obiezione di coscienza. Tutto viene superato nel nome dell'autonomia e della volontà del paziente. E gli interrogativi fondamentali finiscono in spazzatura
Intervista a Maria Grazia Colombo, portavoce del Comitato. «La Commissione e chi ci ha combattuto ha avuto paura che la nostra petizione facesse crollare l'impianto abortista della legislazione europea»
Grande successo della mobilitazione per il riconoscimento del concepito non ancora nato. Quasi doppiata la soglia minima richiesta per questo tipo di petizioni. L'Italia ha fatto la sua parte, e alla grande
Una montagna di adesioni che dimostra come esista ancora una fetta di cittadini che non si arrende alle presunte "innovazioni bioetiche". Un catechismo popolare e laico, alla faccia di chi dipinge i cattolici come beoti creduloni
Il documento che chiede l'applicazione dell'agenda laicista è stato rinviato e deve tornare in commissione. Chiede agli Stati membri di forzare la mano su aborto, contraccezione, fecondazione extracorporea, educazione sessuale.