Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Lobby abortiste e Lgbt contro “Uno di noi”. Rinviato il voto. È in gioco la libertà di coscienza e molto altro

Il documento che chiede l'applicazione dell'agenda laicista è stato rinviato e deve tornare in commissione. Chiede agli Stati membri di forzare la mano su aborto, contraccezione, fecondazione extracorporea, educazione sessuale.

Redazione
22/10/2013 - 11:54
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

È stato rinviato il voto sulla risoluzione sui «Diritti e salute sessuale e riproduttiva». Il testo è stato rimandato in Commissione.
Tempi.it vi aveva già parlato della vicenda, denunciando il pericolo che il Parlamento Europeo di Strasburgo facesse passare un documento che, pur non vincolante per gli Stati membri, forzasse la mano su aborto, contraccezione, fecondazione extracorporea, educazione sessuale.
Con l’intervista a Lorenzo Fontana abbiamo approfondito il tema, mettendo in luce come il testo che si sarebbe dovuto votare oggi non fosse un documento qualunque, ma un atto studiato a tavolino per neutralizzare anche la grande campagna “Uno di noi” che, da mesi e in tutto il Continente, porta all’attenzione del parlamento il fatto che l’embrione vada tutelato.
«Il rinvio del voto sulla risoluzione Estrela ha espresso il fastidio prevalente del Parlamento europeo per la continua insistenza dell’area vetero femminista che ogni mese ripropone le stesse questioni a favore dell’aborto e del matrimonio omosessuale» ha detto Carlo Casini, presidente del Movimento per la vita. «Spero che il voto di rinvio – ha aggiunto – abbia voluto manifestare un’inquietudine di fondo dei parlamentari che, se pure non hanno contrastato nel merito la risoluzione, non hanno voluto neppure, almeno in questo momento, discuterne.

L’AGENDA “GENDER”. Il testo preparato dalla socialista portoghese Edite Estrela ha il lampante intento di spegnere le campagne in difesa per la vita per affermare, invece, gli intenti delle lobby abortiste e Lgbt europee. Esso, infatti, prevede che gli Stati membri permettano «alle donne non sposate e lesbiche di beneficiare di trattamenti di fertilità e servizi di procreazione assistita»; che l’educazione degli adolescenti sia basata sul principio che ognuno è libero di «trovare il proprio orientamento» e la propria «identità sessuale»; che l’obiezione di coscienza si fortemente limitata.
Oggi su Avvenire, Antoine Renard (Presidente della Federazione europea delle associazioni familiari, Fafce) è molto esplicito nell’indicare nel «partito anti-vita trasversale, che va dalle sinistre fino ai partiti conservatori» il responsabile di questo sovvertimento. «Questo progetto di risoluzione – scrive – dichiara l’aborto un diritto fondamentale, domanda una garanzia di finanziamento alle associazioni promotrici dell’aborto, promuove la procreazione medicalmente assistita per nubili o lesbiche, minando il diritto del bambino a conoscere, nella misura del possibile, i suoi genitori. Per giunta i diritti dei genitori in materia di scelte educative e di aborto delle adolescenti, così come il diritto all’obiezione di coscienza, dovrebbero essere meglio regolati per impedirne l’attuazione».

PAREGGIARE PER OFFUSCARE. Sebbene non vi sia correlazione tra le due iniziative, tuttavia è chiaro che il documento Estrela mira a offuscare “Uno di noi”. Se, da un lato, si chiede che all’embrione sia riconosciuta piena dignità umana (la chiusura dell’iniziativa è il 1° novembre), dall’altro si enunciano principi e idee opposte. L’obiettivo è il pareggio e mostrare che esiste una spaccatura, depotenziando così il milione e 300 mila di firme che in questi mesi è stato raccolto a favore dell’embrione.

LEGGI ANCHE:

Proteste pro choice contro la decsione della Corte Suprema americana, Los Angeles, California, 24 giugno 2022

I titoli ovvi dei giornali e l’evidenza dell’esserino con le unghie

26 Giugno 2022

Aborto, Corte Suprema. Una scelta di civiltà contro vecchi tabù

25 Giugno 2022
Tags: AbortoembrioneFecondazione Assistitagaylesbicheobiezione di coscienzaparlamento europeouno di noi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Proteste pro choice contro la decsione della Corte Suprema americana, Los Angeles, California, 24 giugno 2022

I titoli ovvi dei giornali e l’evidenza dell’esserino con le unghie

26 Giugno 2022

Aborto, Corte Suprema. Una scelta di civiltà contro vecchi tabù

25 Giugno 2022
Manifestazioni pro e contro l'aborto davanti alla Corte Suprema

Usa. «Aborto? Sentenza storica che restituisce centralità alla democrazia»

25 Giugno 2022
Manifestanti davanti alla Corte suprema negli Usa in attesa della sentenza sull'aborto

Usa, la Corte Suprema cancella il diritto costituzionale all’aborto

24 Giugno 2022
aborto america

L’America si prepara alla “notte della rabbia” sull’aborto

24 Giugno 2022
Corte Suprema minacce giudici

L’amnesia di chi condanna l’assalto al Campidoglio e tace sulle minacce ai giudici

16 Giugno 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Fermare la guerra infinita

Carlo B. Scott Visconti
24 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist