«L’uomo moderno ha realizzato il suo sogno». Diventando specialista del nulla
I docenti Sergio Belardinelli e Giorgio Israel illustrano al Meeting perché l'educazione è in crisi e come se ne esce: «Non servono esperti ma testimonianze».
I docenti Sergio Belardinelli e Giorgio Israel illustrano al Meeting perché l'educazione è in crisi e come se ne esce: «Non servono esperti ma testimonianze».
«Perché la disaffezione non vinca anche sulla nostra storia e la nostra tradizione, vogliamo aiutare a cambiare il partito al quale apparteniamo: il Popolo della Libertà. Si tratta di una grande occasione anche per ricostruire quel legame – che tanti stanno contribuendo a logorare – tra popolo e politica». Tra ...
Haiti. Egitto. Repubblica democratica del Congo. Kenya, campo profughi di Dadaab. Sono i quattro progetti sostenuti quest’anno dalla campagna Tende di Avsi. Filo conduttore dell’iniziativa: l’educazione. Le immagini e tutte le indicazioni per sostenere il lavoro dell'onlus nei quattro angoli del mondo. Pubblichiamo l'articolo uscito sul numero 50/2011 di Tempi ...
"La storia di Abramo" o "Maria e Giuseppe": sono i primi volumi della collana "Storie di uomini, storia di Dio" pensata per parlare ai più piccoli della fede in modo semplice e profondo. E i bambini, come spiega l'autore don Andrea Marinzi, capiscono: «Il sacrificio di Isacco è un avvenimento ...
All'indomani del voto alla Camera per inserire la scuola tra i beneficiari dell'8 per mille è tempo di polemica. Il governo è stato battuto dall'opposizione perché, come spiega l'onorevole Bobba a Radio Tempi, «la maggioranza ha dimostrato di ignorare la riforma Berlinguer, che dal 2000 riunisce sotto la dicitura "scuola ...
Tempi.it ha intervistato Diego Sempio, presidente di Fondazione Ikaros, per raccontare l'esperienza di professionisti e docenti che insieme lottano contro l'abbandono scolastico offrendo ai ragazzi una scuola di formazione al lavoro all'interno di una proposta educativa
Marie Thérèse Mukamitsindo è scappata in Italia dalla guerra civile ruandese nel 1996. Nel 2004 fonda la Cooperativa Sociale Karibu, in provincia di Latina, dove dà casa a cento donne profughe l'anno e le aiute a superare le violenze subite. Racconta a Tempi.it: «Alcune ragazze non sanno neanche più di ...
La psicologa della coppia e della famiglia, Vittoria Sanese, commenta a Tempi.it i recenti casi di cronaca nel rapporto tra genitori e figli: «Il genitore con il bambino deve essere autorevole. Non indicando principi astratti, però, perché l'uomo segue una persona, non un principio. Il valore proposto al figlio deve ...
Prima in Europa, l’Italia aderisce alla raccomandazione (1248) del Consiglio di Europa e apre la via alla considerazione degli allievi di intelligenza straordinaria. Il Ministero della Pubblica istruzione ha varato una nuova figura professionale: il formatore che insegnerà agli insegnanti a riconoscere gli allievi ad alto potenziale intellettivo
La legge si chiama "trigger law" ed è stata proposta nello Stato di New York da attivisti educativi. Se passasse, i genitori scontenti della scuola dei propri figli potrebbero licenziare il preside, la metà degli insegnanti e addirittura chiudere la scuola. Oppure fare come in California
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70