Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

La lezione del “maestro Tanino”, che non aveva paura di trattare tutti come se fossero intelligenti

In memoria di Gaetano Lucchesi, tra gli iniziatori della scuola Faes Altavilla di Palermo, scomparso improvvisamente domenica 28 maggio per un infarto

Sergio Fenizia
30/05/2017 - 0:15
Società
CondividiTwittaChattaInvia

scuola-cattedra-shutterstock_288785390

Caro direttore, uomini che scelgano per passione di fare i maestri di scuola primaria sono una rarità.

La notte di domenica 28 maggio, in seguito a un infarto, ci ha improvvisamente lasciati il “maestro Tanino”, come veniva chiamato Gaetano Lucchesi, noto a Palermo anche per essere stato tra gli iniziatori della scuola Faes Altavilla.

LEGGI ANCHE:

Ragazza in bicicletta

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Gli studenti del liceo paritario scienze umane Sacra Famiglia affrontano la prova scritta per l'esame di maturità a Torino 22 giugno 2022

Che due palline ‘sti temi di Maturità

23 Giugno 2022

Alcuni colleghi lo prendevano bonariamente in giro chiamandolo “il maestro dei maestri”, per la sua propensione a stimolare costantemente gli altri con riflessioni profonde e sagge su aspetti centrali del lavoro scolastico o con la proposta di letture significative che selezionava con cura, e che ti lasciava sulla cattedra o ti metteva in tasca, in base alle esigenze di ciascuno. Se qualche volta poteva sembrare che esagerasse, era comunque sempre per amore della cultura e della verità che si attivava.

Anche se non immaginava una morte così repentina, da tempo si teneva pronto al suo incontro finale con Dio, attraverso una vita di servizio agli altri e di impegno per la propria famiglia, per i propri amici e colleghi, per i propri alunni.

Questi ultimi, dopo sua moglie e i suoi tre figli, hanno sempre occupato un posto speciale nel suo cuore. Li ricordava tutti e rimaneva in contatto con molti. Proprio il 27 maggio, aveva trascorso la serata con quelli della sua prima classe – era il 1984 – e le rispettive famiglie. Si erano riuniti per festeggiare la prima Messa solenne celebrata da uno di loro, novello sacerdote, don Luigi Vassallo. Una foto, che lo ritrae in quelle ore con lui e con altri due, ormai giovani papà, mostra il volto sorridente di un vecchio maestro felice per i frutti del proprio lavoro. Un lavoro attraverso il quale ha sempre cercato di prendersi cura del corpo e dell’anima, dell’intelligenza e del cuore di chi gli era affidato. Un vero educatore, quindi. Uno di quelli che sa che la pura istruzione non esiste. Che ogni azione umana non è mai neutrale, ma ha sempre una valenza educativa o diseducativa. Che la trasmissione del sapere ha valore solo se realizzata in una cornice di senso che renda ogni persona più umana.

Tanino Lucchesi, era originario di Siculiana, nell’Agrigentino. Aveva poi trascorso l’infanzia e la giovinezza all’Arenella, una borgata di pescatori alle falde di quel Monte Pellegrino, noto per il santuario di Santa Rosalia, patrona della città, dove il tam tam della notizia della sua dipartita si è diffuso in un baleno tra tanti amici di gioventù che lo ricordano con gratitudine e affetto.

Non mancherà l’occasione di tratteggiare in futuro alcuni aspetti della sua figura professionale, a beneficio della scuola italiana e di chi si occupa di educazione. Al momento basti segnalare un criterio che il maestro Tanino seguiva sempre nel suo lavoro e che ha dato molti buoni risultati in ciascuno dei ragazzi che hanno avuto la fortuna di esserne allievi. Trattava tutti come se fossero molto intelligenti. Proponeva mete alte a ciascuno dei suoi alunni, anche a quelli meno intuitivi, meno rapidi, meno “portati” per lo studio. Ed era commovente vedere bambini, anche piccoli (quando prendeva le prime classi), anche con difficoltà di apprendimento (che non sono mai mancati nelle sue classi), applicarsi con il massimo impegno alla soluzione di problemi di aritmetica, o di geometria, o di logica della lingua.

Era il suo stile: proporre mete alte a tutti, e poi essere molto benevolo nel giudicare ciascuno. E tutti erano fieri di questa fiducia che li rendeva più uomini. Con lui, anche se i voti potevano essere bassi, nessun compito “andava male”, nessuna risposta era “sbagliata”, perché il maestro Tanino aveva il dono di fare sentire tutti importanti e intelligenti. Anche me.

Sergio Fenizia

Foto scuola da Shutterstock

Tags: EducazionePalermoScuola
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Ragazza in bicicletta

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Gli studenti del liceo paritario scienze umane Sacra Famiglia affrontano la prova scritta per l'esame di maturità a Torino 22 giugno 2022

Che due palline ‘sti temi di Maturità

23 Giugno 2022
Isabel Díaz Ayuso, presidente della Comunidad de Madrid

Madrid si ribella (ancora una volta) all’indottrinamento socialista a scuola

19 Giugno 2022

O la scuola educa o è solo un posto dove far rispettare delle regole

6 Giugno 2022

Professionismo dell’educazione? Non fateci ridere

1 Giugno 2022
Matematica per tutti

2+2 fa 1.000 (ragazzini alla gara di matematica)

1 Giugno 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Manifestazione contro la guerra in Ucraina

Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”

Emanuele Boffi
27 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Dite alla Nato che anche nello scontro Turchia-Grecia ci sono aggressore e aggredito
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Fermare la guerra infinita
    Carlo B. Scott Visconti
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist