Continuano gli attacchi dei terroristi islamici della tribù Fulani. «Il governo nigeriano non fa nulla», dice il vescovo Anagbe, che nella sua diocesi continua a cercare di aiutare chi soffre
Matzuzzi al Premio Amicone: «Va di moda nascondersi la realtà con la scusa della “complessità”, anche quando le evidenze sono semplici. Per esempio in Cina e nel caso Pell»
Papa Francesco ha dichiarato di voler rinnovare l'intesa con Pechino a ottobre per altri due anni perché sta funzionando. Ma la realtà è molto diversa: la persecuzione è feroce
Sempre sull’orlo della dissoluzione e sempre risorgente. Ecco il segreto della permanenza di questo popolo: non la politica o astuzie levantine, ma la presenza di santi martiri
Lettere a Tempi e risposte del direttore su: la guerra in Ucraina e l’antipacifismo del nostro giornale (e dei cristiani), i cattolici perseguitati in Nicaragua, il gender a scuola
«Non è facile vivere da cristiano in un paese dove accade che la tua casa sia bruciata, i tuoi figli uccisi, i tuoi averi rubati solo perché credi in Gesù». Intervista alla religiosa che assiste gli sfollati a causa del terrorismo
Nell'attacco che domenica ha coinvolto quattro villaggi nello stato di Kaduna sono state colpite due chiese. Molti i fedeli rapiti. La stessa area era finita sotto attacco il 5 giugno, quando morirono 32 cristiani
L'ultimo rapporto di Open Doors - Chiesa profuga: Report 2022 su sfollati interni e rifugiati - mostra il dramma di chi è costretto a scappare per professare la propria fede. Rischiando però di perdere la propria identità
Venerdì si sono tenuti i funerali delle vittime della strage di Pentecoste, a Owo. «Il governo ci ha tradito, non ci ha protetto. Ma noi sappiamo che le anime dei giusti sono nelle mani di Dio: ecco perché oggi possiamo ancora cantare»
La testimonianza di don Andrew Adeniyi Abayomi, il viceparroco della chiesa di San Francesco Saverio a Owo, dove è avvenuto il massacro: «Durante l'attacco in chiesa ho protetto i miei fedeli come una gallina protegge i suoi pulcini»