Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

È ancora un buon momento per accendere un mutuo

I tassi di interesse ai minimi abbassano il costo del denaro e gli indicatori Euribor e Irs sono positivi. Ecco perché le richieste di finanziamento aumentano

Francesco Megna
14/02/2020 - 0:15
Economia
CondividiTwittaChattaInvia
Euro banconote

Più richieste di mutuo a tasso fisso, aumento delle richieste di surroghe (sia sul canale online sia presso le filiali delle banche) e una durata media dei finanziamenti in crescita: un mercato del credito positivo, con i tassi di interesse sempre molto vicini ai minimi storici.

È la fotografia che scaturisce dall’analisi dell’andamento dei mutui ipotecari che, per il mese di gennaio, ha confermato i trend che hanno caratterizzato il mercato nell’ultima parte del 2019.

L’andamento delle richieste dei nuovi mutui e surroghe fa segnare un +12,6%, sospinto in particolare dalla ripresa dei mutui di surroga e sostituzione che lo scorso mese hanno coperto il 68% del totale: livello che rappresenta un nuovo massimo dal primo trimestre 2015. L’andamento delle erogazioni conferma il buon momento per i mutui con questa finalità: 55% emesso per surroghe e sostituzioni, nuovo massimo dal terzo trimestre 2017.

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

I tassi di interesse che viaggiano attorno ai minimi storici hanno ancora di più incentivato i richiedenti di mutui a preferire il tasso fisso: una scelta che ha interessato 91% delle richieste (in aumento del 6% rispetto a quanto registrato nell’ultimo trimestre). 

Le durate oltre i 20 anni rappresentano circa il 40% del totale delle richieste, in contrazione rispetto allo scorso anno. La classe di importo sino a 100.000 euro si attesta al 40% delle richieste; circa il 78% delle erogazioni ha un importo pari o inferiore ai 150.000 euro. A livello di intero anno il valore medio delle richieste di nuovi mutui e surroghe si è attestato a 115.000 euro circa.

Il dato sulle erogazioni rivela l’età dei mutuatari: la fascia dei richiedenti con età compresa tra i 36 e i 45 si attesta al 40%, mentre la fascia 56-75 aumenta il suo peso al 15% (25% le richiedenti di sesso femminile). La domanda di mutuo da parte della componente dei dipendenti a tempo indeterminato si riferisce all’85% delle nuove richieste mentre il peso dei richiedenti con un reddito mensile netto maggiore di 2.000 euro è riconducibile al 55% del totale richieste.

LEGGI ANCHE:

Un trader alla Borsa di New York

Perché l’inflazione in Europa è diversa da quella americana

15 Gennaio 2023
Foto di Scott Graham per Unsplash

Cosa ci dice l’aumento delle richieste di prestiti sulla situazione delle famiglie italiane

20 Dicembre 2022

È ancora un buon momento, per accendere un mutuo. Complice un momento più che favorevole, a partire da quella fine del 2019 in cui abbiamo lasciato un costo del denaro basso e gli indicatori Euribor e Irs molto positivi, ritrovandolo poi quest’anno e, con ogni probabilità, anche negli anni a venire. Per il momento il trend è positivo, complice anche il superamento delle fasi di incertezza causate dal governo e in particolare dalla finanziaria.

Francesco Megna, autore di questo articolo, è commerciale settore banking

Foto pxhere.com

Tags: banchecreditofinanziamentiMutuitassi di interesse
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Un trader alla Borsa di New York

Perché l’inflazione in Europa è diversa da quella americana

15 Gennaio 2023
Foto di Scott Graham per Unsplash

Cosa ci dice l’aumento delle richieste di prestiti sulla situazione delle famiglie italiane

20 Dicembre 2022
Orologio del debito pubblico a Berlino

Il ritorno del debito

9 Dicembre 2022
Simbolo dell’euro davanti alla sede della Bce a Francoforte

Mutui, finanziamenti alle imprese, prestiti: costi più cari dopo le mosse della Bce

3 Agosto 2022
Christine Lagarde

Così la vaghezza della Bce lascia l’Italia in balìa dello spread

25 Luglio 2022
Christine Lagarde

La Bce la finirà con l’ipocrisia per fare davvero la banca centrale?

28 Giugno 2022

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni

In lode di Adriana e Peppino che hanno “fatto” migliaia di figli per la Chiesa

Emanuele Boffi
27 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    I 100 giorni di Meloni e l’alternativa che non c’è alla scelta atlantista in Ucraina
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist