Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Credito alle famiglie: i nuovi dati di banca d’Italia

Gli importi sui mutui diminuiscono ma, grazie a una miglior selezione nell'accesso ai prestiti, le sofferenze si stabilizzano

Redazione
27/11/2012 - 14:55
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

Il vicedirettore generale di Banca d’Italia, Salvatore Rossi, è intervenendo questa mattina al convegno “Credito al credito” e ha delineato la situazione dei prestiti alle famiglie. 
«Per le famiglie italiane siamo al quinto anno di riduzione del reddito reale, che dal 2008 al 2011 era già sceso del 5 per cento. Quest’anno se ne profila una diminuzione anche più marcata di quella, del 2,5 per cento, avutasi in occasione della recessione del 2009. Le famiglie, pertanto, ridimensionano o rinviano l’acquisto di abitazioni e di beni di consumo durevoli» è stato il prologo del dirigente di Bankitalia che ha proseguito sottilineando la diretta conseguenza per il sistema bancario che si trova «indotto a contenere la dinamica del credito offerto; la valutazione della clientela si fa più selettiva, al fine di ridurre la rischiosià dei prestiti».

FAMIGLIE SCORAGGIATE. La distinzione tra prestiti destinati al mercato immobiliare (i cosiddetti mutui) e i prestiti al consumo è definito dal divario sul rischio: tra le due operazioni di credito bancario, la minor alea per la presenza di una ipoteca, richiede un costo minore, ma – rileva Rossi  – è diminuito l’ammontare finanziato in rapporto dell’immobile (loan-to-value, LTV). «Oggi le banche, con un opportuno atteggiamento prudenziale, e rispettando i vincoli regolamentari, offrono un rapporto LTV ancora più basso, che scoraggia l’indebitamento delle famiglie. Alla fine di settembre due terzi dei mutui immobiliari in essere presentavano un rapporto LTV compreso fra 50 e 80; la media per i nuovi mutui è intorno a 60, più bassa di quasi 10 punti rispetto alla situazione pre-crisi».

PIU’ SELEZIONE, MENO SOFFERENZE. I dati sul credito alle famiglie mostrano una stabilizzazione del tasso d’ingresso delle sofferenze: tale valore «nel 2009 era aumentato dall’1 al 1,4 per cento del totale dei prestiti in essere; ha poi successivamente oscillato attorno a quel livello».
«Abbiamo calcolato – prosegue Rossi – che nel 2010 il 3,6 per cento delle famiglie italiane (poco meno di 900 mila nuclei) era gravata da un servizio del debito superiore al 30 per cento del loro reddito. Tra queste, le famiglie che definiamo “vulnerabili”, cioè quelle del primo e del secondo quartile di reddito, erano pari all’1,4 per cento del totale delle famiglie, le prime, e all’1 per cento, le seconde (circa 350 mila e 250 mila nuclei, rispettivamente). Vi faceva capo nell’insieme il 16 per cento del debito delle famiglie (6 per cento per le sole famiglie del quartile più basso)».

LEGGI ANCHE:

Foto da PxHere

Il ritorno in auge dei mutui a tasso variabile dopo lo strapotere del fisso

13 Giugno 2022
Firma contratto

Il 2022 si apre male per i mutui. Bene invece finanziamenti e prestiti personali

23 Febbraio 2022
Tags: banca d'Italiacreditocredito al consumoMutuisofferenze
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Foto da PxHere

Il ritorno in auge dei mutui a tasso variabile dopo lo strapotere del fisso

13 Giugno 2022
Firma contratto

Il 2022 si apre male per i mutui. Bene invece finanziamenti e prestiti personali

23 Febbraio 2022
Case in quartiere residenziale

Perché sempre più famiglie vogliono comprare casa proprio adesso

21 Luglio 2021
Ricerca online sul mercato immobiliare

Le richieste di mutui e surroghe sono decollate in aprile

29 Maggio 2021

Immobiliare in crescita. Prezzi stabili, tassi bassi: è il momento di comprare casa

16 Aprile 2021
Porta di casa aperta

Mercato immobiliare in ripresa: il lockdown ci ha fatto riscoprire la casa

30 Marzo 2021

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L'unione civile tra Francesca Pascale e Paola Turci, Montalcino, 3 luglio 2022

Chiamare le cose con il loro nome. Due esempi

Peppino Zola
5 Luglio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Economia di guerra o no? È ora di parlare chiaro agli elettori
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    L’aborto non può essere considerato un diritto naturale
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist