Non servono più leggi punitive per fermare la disinformazione che corre sui social, ma promuovere l'alfabetizzazione mediatica tra le persone. «Non dogmatizzare la verità ma coltivare il pluralismo». Parla Ruben Razzante
Viviamo un'epoca di allarmi concatenati tra loro in cui si esiste solo in un processo continuo di mobilitazione totale che non ammette dubbi o sfumature. Ma così sono in pericolo libertà e senso del ridicolo
Rassegna ragionata dal web su: Cacciari, Violante e le altre Lady Macbeth del giustizialismo, il “caso camici“ in Lombardia emblema dei guasti prodotti dalla magistratura militante
Il presidente della Lombardia Fontana e gli altri imputati non hanno compiuto alcun reato. E se i giornali fossero obbligati a dare la notizia con la stessa enfasi e nello stesso spazio con cui è stato lanciato l’atto d’accusa?
Veterano di guerra, family man, paladino antilockdown, dissacratore dei dogmi woke. Il governatore della Florida DeSantis pareva ai repubblicani il candidato perfetto per rilanciarsi dopo Trump. Poi è tornato Trump
Per cancellare dalla memoria dei cinesi la disastrosa gestione della pandemia, il regime di Xi Jinping indottrina i giovani e scrive sui libri di scuola che «la guerra contro il Covid» è stata un successo
Un report inglese denuncia le conseguenze drammatiche della chiusura delle classi durante la pandemia: abbandoni in aumento, ansia, depressione, rischio di finire in baby gang. E andrà sempre peggio
Il paradosso di un paese che spende più di tutti per la sanità ma ha un tasso di mortalità materna più alto di Ue, Russia, Egitto e Albania. Lockdown, obesità, e problemi economici tra le cause