Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Blog La preghiera del mattino

La preghiera del mattino

Non se ne può più della sostituzione della politica con la caccia agli scandali giudiziari

Rassegna ragionata dal web su: Cacciari, Violante e le altre Lady Macbeth del giustizialismo, il “caso camici“ in Lombardia emblema dei guasti prodotti dalla magistratura militante

Lodovico Festa
19/07/2023 - 9:59
Blog
CondividiTwittaChattaInvia
Massimo Cacciari
Massimo Cacciari (foto Ansa)

Su Huffington Post Italia si scrive: «La Corte d’appello di Milano ha confermato il proscioglimento del presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana accusato di frode in pubbliche forniture assieme ad altre quattro persone per il cosiddetto caso camici. Il gup Chiara Valori in udienza preliminare, infatti, il 13 maggio 2022, aveva emesso sentenza di “non luogo a procedere perché il fatto non sussiste” per il governatore, per il cognato Andrea Dini, titolare di Dama Spa, per Filippo Bongiovanni e Carmen Schweigl, ex dg e dirigente di Aria, centrale acquisti regionale, e per il vicesegretario generale di Regione Lombardia, Pier Attilio Superti».

Mentre alcuni quotidiani un tempo autorevoli si interrogano soprattutto se Daniela Santanchè abbia messo o no in cassa integrazione una persona che non ne aveva diritto, la notizia dell’assoluzione finale di Attilio Fontana sul cosiddetto pigiama-gate è passata sostanzialmente in silenzio. Eppure meritava una certa attenzione.

Agli inizi del 2020, quando il mondo non capiva bene che cosa stesse succedendo con una strana epidemia cinese, in Italia apparve in televisione il presidente della Regione Lombardia Fontana con una mascherina e fu subito assalito da quel mal riuscito amalgama del ceto politico giallorosso, i Nicola Zingaretti, gli Speranza, i Conte, i Giorgio Gori, i Beppe Sala che criticavano la destra perché un po’ razzista verso Pechino. Dopo qualche giorno ci si rese conto del dramma dell’epidemia che stava sconvolgendo il mondo e divenne urgente colpire l’immagine di chi per primo aveva reagito: il ben noto circuito mediatico-giudiziario si inventò prima una inchiesta sul Pio Albergo Trivulzio (istituto peraltro cogestito paritariamente da Comune di Milano e Regione Lombardia, anche se la stampa militante rimosse questa realtà), scandalo che venne di fatto svuotato da Gherardo Colombo, una delle varie Lady Macbeth del giustizialismo in circolazione. Allora si puntò sul cosiddetto pigiama-gate svuotato definitivamente solo oggi, nel 2023. Ecco un episodio importante di quella tecnica della magistratura militante che bene ci è stata rivelata dalle autocritiche di Luca Palamara.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

* * *

Su Affaritaliani Massimo Cacciari scrive: «Fin tanto che non si farà una riforma della giustizia seria le forze politiche si faranno la guerra sulla base di indagini giudiziarie. Purtroppo abbiamo una classe politica stracciona che quando è al governo è ultra garantista e quando è all’opposizione è ultra giustizialista. Manca completamente la cultura del diritto».

Cacciari è uno dei tanti spiriti liberi che non ne può più di chi sostituisce la politica con la caccia agli scandali e scandaletti.

* * *

Su Startmag Francesco Damato scrive: «Una illuminante intervista di Luciano Violante, già magistrato, già responsabile dei problemi della giustizia per il Pci, già presidente dell’Antimafia e della Camera, in cui a questo come ad altri governi che l’hanno preceduto nel sentirsi “accerchiati” riconosce quanto meno un’attenuante. È quella di dovere affrontare ogni anno, ogni giorno e ogni ora, fra elezioni di vario tipo, sondaggi e polemiche, magari attorno a cronache giudiziarie, il giudizio di chi vota. Il problema, secondo Violante, va cercato “alla radice”. Che è il diritto della politica, anzi la necessità di riprendersi “la sovranità” via via ridottasi e infine perduta spontaneamente “dagli anni Ottanta”, ben prima quindi del terremoto giudiziario che travolse la cosiddetta Prima Repubblica. Tutto cominciò, in particolare, quando la politica delegò alla magistratura, già impegnata di suo con i processi, il compito di combattere in prima linea il terrorismo e la mafia».

Un’altra autorevole Lady Macbeth del giustizialismo italiano, Luciano Violante, ha tirato rigorosamente i conti di una esperienza della magistratura nata per rigenerare lo Stato italiano, e finita con il risultato di disgregarlo consistentemente. Da qui la necessità di una convergenza tra quanti credono in uno Stato italiano libero, forte e giusto al di là degli schieramenti politici.

* * *

Su Open si scrive: «Il ministro della Giustizia Carlo Nordio dice che la politica deve smetterla di inchinarsi ai magistrati. E la giustizia deve essere equa e rapida. In un’intervista a Libero il guardasigilli attacca le toghe dopo i casi La Russa, Delmastro e Santanchè: “Per 25 anni il Parlamento ha rinunciato al suo ruolo. Giusto ascoltare le opinioni delle toghe ma poi decidiamo noi. La maggioranza è unita, il caso La Russa non la indebolirà”. Anche se il ministro si trova sotto gli strali dell’Associazione nazionale magistrati. “La colpa è della politica che ha rinunciato al suo ruolo prominente. E che si è chinata davanti alle critiche dei giudici”. La sua riforma della giustizia, dice, non si fermerà per questo».

Il noioso gioco degli isterici antimeloniani che ogni mattino annuncia la crisi finale del centrodestra, ora punta tutte le sue carte sulla rottura tra Giorgia Meloni e Carlo Nordio. A me sembra che siano di fronte a un tecnico di grande levatura intellettuale che dice quel che pensa ma fa le scelte concordate con la maggioranza, e una premier che ribadisce gli obiettivi concordati con il suo guardasigilli e non si inserisce nella riflessione culturale di contorno. Così a occhio il clima generale mi pare consenta di isolare l’ala più fuori di testa dell’Anm (quella che ha definito eversiva quella separazione netta tra pm e giudici che c’è in tutti grandi Stati dell’Unione) e di procedere alla riforme necessarie del nostro ordinamento giudiziario.

Tags: attilio fontanaCarlo NordioCovid-19lombardiaLuciano Violantemagistraturariforma giustizia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Banjska, Kosovo, 27 settembre 2023 (Ansa)

Attenzione ai Balcani focolaio dell’Europa

9 Dicembre 2023
Crosetto magistrati giustizia

«Ci sono magistrati ideologici, ma nessun assalto giudiziario al governo»

2 Dicembre 2023

L’amicizia tra i territori è la risposta alla conflittualità tra Stati

2 Dicembre 2023
Landini Bonomi Cgil Confindustria

Landini, Bonomi e la mediocrità dei corpi intermedi

30 Novembre 2023
Un ospedale preso d'assalto nel nord-est della Cina

Ondata di polmonite tra i bambini: la Cina spaventa (di nuovo) il mondo

30 Novembre 2023
Il presidente del Consiglio Giorgia Meloni

Il fronte isterico antimeloniano non conti troppo sull’arrivo della cavalleria

28 Novembre 2023

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un momento dei funerali di Giulia Cecchettin, Basilica di Santa Giustina a Padova, 5 dicembre 2023 (Ansa)
Blog

Il funerale di Giulia Cecchettin e la lezione dell’angelo del Burundi alla giornalista di sinistra

Emanuele Boffi
7 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist