Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Aumentano i poveri, ma anche la spesa per consumi non alimentari. Ecco perché

La crisi morde ancora ma le famiglie italiane quest'anno hanno destinato più soldi agli acquisti non food. Una contraddizione solo apparente

Francesco Megna
06/12/2019 - 1:00
Economia
CondividiTwittaChattaInvia
shopping

In Italia la ripresa dei consumi non alimentari non si ferma. Com’era avvenuto nei tre anni precedenti, anche quest’anno le famiglie hanno aumentato la cifra destinata agli acquisti non food. La spesa è aumentata di +0,9%; un trend ancora migliore rispetto a quello del 2018, che si era chiuso con +0,6%.

Un consumatore più indipendente, ormai in grado di muoversi tra canali di acquisto, formati distributivi, prezzi e sconti in maniera autonoma e senza preclusioni, alla ricerca sì della convenienza, ma non solo. È il ritratto del consumatore italiano, e per il primo anno scompare il cluster che denuncia difficoltà ad arrivare a fine mese ed è alla ricerca della convenienza a tutti i costi.

Non che la ricerca di convenienze sia scomparsa. Tutt’altro. Ma adesso la tendenza è a una continua mediazione tra capitoli di spesa diversi: per qualche voce si risparmia il più possibile, pur di concedersi qualche lusso in più, come la consegna dei pasti a casa.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Una considerazione che a prima vista sembra essere in completo disaccordo con una situazione reale che vede il disagio e la povertà in crescita. Ma non è così. Anzi, è una conferma: con molta probabilità nell’ultimo anno assistiamo all’uscita dal sistema del consumo di chi ha peggiorato la propria situazione. Dall’altro lato possiamo dire che le persone che fino all’anno scorso esprimevano la propria marginalità, quest’anno non la esprimono più. Tutti, viceversa, cercano e trovano la propria strada per agganciarsi alla convenienza, senza rinunciare a “gratificarsi”.

La definiamo “gratificazione accessibile”, in quanto indica un innalzamento delle aspettative dei consumatori e dell’offerta di servizi e prodotti verso livelli più alti di qualità ed eticità, per tutti i livelli di spesa e le tipologie di consumatori. Del resto tutti i canali hanno alzato l’asticella qualitativa, discount e e-commerce compresi.

Un’ulteriore spia di questo spostamento verso la qualità è l’attenzione che i consumatori pongono nel rapporto tra cibo e benessere: il 73% è più attento alla qualità del cibo che consuma, il 69% sta più attento a seguire una dieta che lo faccia stare bene. E il benessere assume anche la connotazione di divertimento (79%), sentirsi pieni di energia (93%), vivere nuove esperienze (70%).

Tags: consumiripresa economicaspesa
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Redditi fermi, ma c’è fiducia. Patrignani (Confcommercio): «Si facciano le riforme»

18 Maggio 2023
Il premier Mario Draghi a Brdo, in Slovenia

«L’Italia è rimasta competitiva, per questo adesso cresce oltre le attese»

7 Ottobre 2021
Fotogramma del monologo di Charlie Chaplin ne Il grande dittatore

Il vero cambiamento verrà dalla gratitudine (Chaplin aveva già capito tutto)

12 Ottobre 2020
Bandiera italiana esposta a Palazzo Tursi a Genova per l'emergenza coronavirus

Macché patrimoniale, viva il piano Tremonti per ricostruire

5 Aprile 2020
Shopping

Così cambia la spesa per consumi delle famiglie

16 Settembre 2019

Così le famiglie rinviano spese e investimenti

8 Luglio 2019

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist