Intervista a Marco Angelo Lossani (Università Cattolica). «L'Italia continua a rappresentare un pericolo sia per sé sia per gli altri paesi della zona euro».
I paesi forti vogliono finanziare i salvataggi delle banche a rischio con i risparmi dei clienti in tutta Europa. Indovinate dove fuggiranno i depositanti impauriti
Il premier Anastasiades tratta con la Troika le contropartite per il piano di aiuti. Sul tavolo anche la rimozione del divieto di aprire casinò sull'isola. Che non vige a nord in terra turca.
Gli astronauti di Bruxelles credevano di trovare sull'isola solo banche, invece hanno trovato persone e relazioni internazionali. La prossima volta staranno più attenti quando si approcceranno ad un paese.
Il peccato originale è aver permesso alla Grecia di entrare a far parte dell’Eurozona nel 2000. A rovinare le banche cipriote sono stati i titoli di Stato greci
Nei giorni scorsi l'arcivescovo Chrysostomos II era pronto a ipotecare i beni ecclesiastici per investire in titoli di Stato: «Ma il capitale di proprietà della Chiesa è andato perso».
Approvato nella notte l'accordo per il salvataggio di Cipro. Un «ridimensionamento del settore finanziario», secondo l'Eurogruppo. Ma anche una stangata per i titolari di conti corrente sopra i 100 mila euro.
La patrimoniale sui depositi dei privati cittadini dell'isola non si giustifica con la presenza di capitali sospetti provenienti dalla Russia. La crisi delle banche cipriote è colpa dell'insicurezza dell'euro
Il sottosegretario all'Economia Gianfranco Polillo è preoccupato che i mercati si liberino del nostro debito. E critica la tattica della sinistra di "spaccare" il M5S