Cosa si prova quando si ammirano le opere di certi pittore del Tre e Quattrocento italiano? Un senso di vicinanza, una sensazione di empatia, una certa riverenza nei confronti della grande tradizione del Bel Paese che ha fatto scuola: Giotto, Masaccio, Masolino, Piero della Francesca, ci hanno lasciato opere eterne, divenute un punto di riferimento […]
cezanne
Se lo scalatore non va alla montagna, la montagna va dallo scalatore. Se non prevedete vacanze in Ungheria e, più in particolare, di visitare il Museo delle Belle Arti di Budapest, non vuol dire che state perdendo l’occasione di ammirare una ricca raccolta di opere d’arte che vanno dal Medioevo al Novecento. Perché 76 opere della […]
[internal_gallery gid=43350] L’incontro che lascia il segno è quello con la pensierosa fanciulla che Manet ha dipinto nel suo capolavoro A Bar at the Folies-Bergère (1881-82) opera icona presente in quasi tutti i libri di storia dell’arte che tutti abbiamo almeno una volta ammirato, deliziati da quello sguardo elegante e malinconico. E con la stessa […]
Centotrentotto anni fa nasceva, in boulevard des Capucines a Parigi, il movimento impressionista con il primo salon nello studio di Nadar. Monet, Pissarro, Cezanne, Degas e altri hanno dato il via al duello con la critica d'arte, che li vedeva incapaci di reggere in mano un pennello. Ma, si sa, il primo giudice del valore di un'opera è il tempo. E l'impressionismo ha vinto.