Biennale di Venezia
Abbiamo già parlato qui del padiglione di India e Pakistan alla Biennale di Venezia. Oggi è la volta del Padiglione Nazionale della Repubblica di Armenia, che ha vinto il Leone d’Oro di questa 56° edizione. La giuria ha premiato la forma di palinsesto del padiglione che, con elementi contemporanei a braccetto con il patrimonio storico, ha permesso agli […]
Quando il passato unisce e il presente divide non si può fare altro che sperare in un futuro che permetta di godere di quell’armonia originaria. E’ questo l’auguro che facciamo a India e Pakistan: in un periodo segnato da conflitti e incomprensioni le due nazioni si ritrovano insieme alla Biennale di Venezia. La mostra che […]
Non è una novità che nessuno sia profeta in patria. Nemmeno gli artisti. E infatti, nel 1943, Felice Casorati raccontava nell’Aula Magna dell’Università di Pisa, la sua vicenda artistica oltre confine con queste parole: <<La mia pittura accolta con tanta severità in patria, trovò all’estero consensi cordiali, talvolta entusiasti. moltissime le riviste che mi dedicarono […]
Il Palazzo Reale di Milano ospita fino al prossimo luglio una mostra dedicata al padre del famosissimo Fregio di Beethoven, Gustav Klimt. A raccontarci la genesi dell’evento e della vita creativa e privata dell’artista austriaco è la curatrice e studiosa klimtiana Eva di Stefano. A due anni dal 150° anniversario dalla nascita di Klimt, per […]
Leone d’Oro alla 51esima Biennale di Venezia come migliore giovane artista, Regina José Galindo (Guatemala City, 1974) è protagonista della mostra Estoy Viva, aperta al PAC – Padiglione d’Arte Contemporanea di Milano fino al prossimo 8 giugno. Artista tra le più rappresentative del panorama latinoamericano, racconta a Tempi.it le peculiarità della sua arte molto fisica. [internal_gallery gid=151920] Regina, […]
Era il 1901 quando il critico italiano Vittorio Pica, recensendo la IV edizione della Biennale di Venezia, parlò per la prima volta di “ossessione nordica”. Proprio quell’anno, quella che sarebbe divenuta una delle più importanti manifestazioni culturali internazionali, aveva spalancato la porta a quell’universo lontano, onirico, irrazionale, dominato dall’inconscio e dal fuoco del sublime tanto […]
Spicca alla Biennale di Venezia l’artista Samar Singh Jodha che, con un background sensibile alle storie e ai problemi degli emarginati che mette da ormai vent’anni in luce attraverso scatti fotografici e film, racconta, in modo ironico e pungente, il modo in cui oggi, le nozioni estetiche individuali, risentono sempre più dagli interessi commerciali e […]
E’ una di quegli enfant prodige da tenere d’occhio e nonostante sia ancora relativamente giovane, è nata nel 1981 nella città ucraina di Brovary, Zhanna Kadyrova è già una delle più influenti personalità nel campo dell’arte contemporanea in Russia e Ucraina. E’ una giovane promessa che già si distingue da altri artisti che lavorano nel campo della scultura […]