Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Marino e Roma sono a un bivio: morire con i debiti delle municipalizzate oppure aprire ai privati

Debiti in continua crescita, personale in eccesso e disorganizzazione fanno sprofondare Acea, Ama e Atac. Intervista a Paolo Togni, ex capo dipartimento all'Ambiente della capitale

Matteo Rigamonti
01/03/2014 - 3:30
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Il Comune di Roma non è la Sicilia, anche se poco ci manca. E con i suoi 70 mila dipendenti pubblici, molti dei quali provenienti dalle tre società partecipate (Ama, Acea, Atac), rappresenta un significativo spaccato d’Italia e dello spreco di risorse della pubblica amministrazione che va avanti da decenni. Ecco perché il buco di bilancio di oltre 800 milioni di euro che il sindaco Ignazio Marino si trova sul groppone non sorprende più di tanto Paolo Togni, ex capo di gabinetto al ministero dell’Ambiente ed ex capo dipartimento all’Ambiente del Campidoglio, profondo conoscitore delle logiche e delle istituzioni romane. Per  Togni Roma è davanti a una svolta obbligata: liberalizzare i servizi pubblici e aprire ai privati.

Togni, qual è l’origine del debito a Roma?
Quella del debito è una questione annosa, perché il Comune di Roma è sempre stato indebitato in maniera spropositata, un po’ perché male amministrato e un po’ perché Roma svolge funzioni che non sono compatibili con il finanziamento così come costruito per un qualsiasi altro Comune d’Italia. Mi riferisco, per esempio, agli impegni pubblici e di rappresentanza o alle ambasciate. Poi però le cose sono precipitate a partire dalle giunte Rutelli e Veltroni; ora Marino si trova questa pesante eredità tra le mani, ma è più di otto mesi che è sindaco e non ha ancora mosso un dito per provare a cambiare le cose.

Quanto pesa il dissesto delle società partecipate sul buco di bilancio?
Pesa eccome, anche se occorre fare qualche distinzione. Cominciamo dall’Ama, l’Azienda municipale ambiente, che si occupa della gestione dei rifiuti. Quando arrivò Alemanno la nettezza urbana aveva 900 milioni di euro di debiti e non è che si sono potuti azzerare da un giorno all’altro, anche perché erano scoperti in banca. Sono stati alleggeriti e ora c’è un piano di rientro che procede, ma il debito rimane e cresce giorno per giorno. Del resto, non si può pensare di andare avanti con un’evasione delle tariffe sicuramente non inferiore al 40, se non addirittura al 60 per cento. Pensi che a volte nemmeno gli enti pubblici le pagano, come per esempio in passato la Fao.

E per quanto riguarda Acea e Atac?
Acea, l’Azienda comunale elettricità e acque, è a lungo stata fonte di guadagni notevolissimi per il Comune, perché l’acqua a Roma è sempre stata disponibile in grande quantità, molto più che a Milano. E per molti anni, con i suoi dividendi, l’Acea ha salvato il bilancio comunale. Ora però è una società che a mala pena sopravvive per come è stata amministrata, quasi fosse un nido di affari privati e malversazioni, e dopo essere uscita con le ossa rotte da alcune operazioni finanziarie. Per Atac, l’Azienda Tramvie ed Autobus del Comune di Roma, invece, la situazione è molto più complessa perché è in una posizione debitoria talmente difficile da recuperare che nessuno se la comprerà mai. Anche se il trasporto pubblico è così più o meno dappertutto. A Roma forse la situazione è un po’ più grave perché l’85-90 per cento dei viaggiatori non è abituato a pagare il biglietto.

Cosa si può fare per cambiare le cose?
Nel caso delle municipalizzate, dove c’è debito storico, eccesso di personale e disorganizzazione bisognerebbe aprire ai privati. Prendiamo il caso di Acea: è ora di smetterla di portare rifiuti nelle discariche, bisogna invece trovare un privato intenzionato a costruire un inceneritore cui affidare il servizio. Qualcuno in grado di ristrutturare l’azienda, snellire il personale se necessario, e sviluppare tecnologie più all’avanguardia e razionali. Così, anche le municipalizzate non solo cesserebbero di fare debiti ma diventerebbero fonte di reddito come sono in tutto il mondo.

Non c’è il rischio, però, che in Italia tra un Salva-Roma e un Salva-Napoli, si rimandi sempre più in là la soluzione dei problemi?
Io sono d’accordo che vengano dati “x” milioni di euro ai Comuni in crisi, a patto però che anche loro si prendano degli impegni per risolvere tutti i problemi finora descritti, analogamente a come farebbe qualsiasi cittadino che va in banca a chiedere un prestito da 5 mila euro. Con il vantaggio, oltretutto, che a loro lo Stato non chiederà mai i soldi indietro.

@rigaz1

Tags: amaataccomune di romadebito romaIgnazio Marinopaolo togniroma capitale
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Zingari e Atac, lo stolto indica la luna e i saggi guardano il dito

15 Marzo 2023

Roma, simbolo metafisico di vent’anni di zeritudine

17 Agosto 2017

Scioperi a sorpresa a Linate e Malpensa. «È il solito teatrino italiano»

2 Agosto 2017

Roma. Quanto può arrivare a costare il (non) governo dell’antipolitica

13 Novembre 2016

La vera chicca del «libro verità» di Ignazio Marino

30 Marzo 2016

Trascrizioni nozze gay. Se il giudice è cattolico (e legge Tempi) allora «è di parte»

27 Ottobre 2015
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist