Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Roma, simbolo metafisico di vent’anni di zeritudine

La capitale da sola ci costa cento volte gli stipendi della “Casta”, ma i giornali si guardano bene dal dirlo, per continuare a inseguire le gride manzoniane e castrarsi la ragione

Luigi Amicone
17/08/2017 - 3:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

roma atac ansa

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) – Non bisogna essere l’infanta imperatrice per capire che l’Italia può essere salvata solo da una cura patriottica da cavallo. Deburocratizzando, delegiferando, investendo, rimettendo sulle navi i clandestini, sostenendo soggetti di comunità – famiglie, scuole, giovinezza lottatrice di ogni forma di disgregazione e alienazione sociale. Tagliando la dipendenza del Sud e del Nord da Roma. E mettendo finalmente a reddito l’infinita ricchezza della capitale, trasferendo altrove – chessò a Viterbo – le curie dell’apparato statale che occupano i palazzi che un grande progetto di project financing riempirebbe di investimenti internazionali.

Purtroppo si dovrà aspettare le prossime elezioni per vedere queste cose. Certo. A patto che arrivi in parlamento una pattuglia di teste di cuoio che non abbia più niente da perdere, in un paese in cui corruzione e mafia sono la bolla propagandistica per tenere grasse le rendite di posizione parolaie. Infatti nel regno di Cialtronlandia la guerra non è finita neanche dopo il colpo di Stato contro Berlusconi. Se non fosse questo il prerequisito funzionale al tracollo italiano (che cavolo vi lamentate del vuoto di politica e di potere, cari direttori e commentatori di giornaloni, non siete stati voi a dare fiato alle trombe del nulla?) dopo che han fatto fuori i “ladri” (che però facevano girare i soldi in tasca agli italiani e nel 1991 classificare l’Italia quarta potenza industriale mondiale) non si capirebbe come sia stato possibile che prendesse piede la zeritudine a Cinquestelle. Tipo la sindaca talmente inconsistente da risultare imbarazzante perfino all’occhio delle telecamere.

Parlando di Roma, simbolo metafisico di un ventennio che passerà alla storia come un’epidemia di febbre gialla, cosa è successo dopo che, cacciato a furor di popolo l’ineffabile Pd Marino, in data 18 febbraio 2016 il commissario di governo segnalò che il “buco” della città ammontava alla quisquilia di 13,6 miliardi? Per nulla scalfito dall’anno di governo pentastellato (nonostante che i romani continuino a pagare l’addizionale Irpef più alta d’Italia), è stato piuttosto arricchito dall’immobilismo pasticcione della Signora dei selfie. Così, nell’estate 2017, non ce n’è una delle società partecipate di Roma Capitale («Galassia da quasi 40 enti gravata di 3,2 miliardi di debiti», Sole 24 Ore) che non sia tecnicamente fallita.

Solo Ater, azienda case municipali con un patrimonio di ben 50 mila appartamenti, ha accumulato un debito di 550 milioni per il mancato versamento di Ici e Imu. Equitalia ha offerto la possibilità di rateizzare un saldo-stralcio a 285 milioni? Niente da fare, Ater non ha soldi per pagare neanche la prima rata e così sta elemosinando un prestito di 65 milioni alle banche.

Quanto ai rifiuti, per carità, niente termovalorizzatori come ce ne sono a Parigi e in tutto il Nord Italia, ma un piano carino per la differenziata. Intanto però la monnezza è per strada, la società di raccolta Ama affoga in 600 milioni di debiti, 1.470 automezzi sono guasti e quasi 2 mila dipendenti (su 8 mila) risultano “inabili al lavoro”.

Per non parlare dell’azienda dei trasporti, indebitata per 1,3 miliardi, con più autobus andati a fuoco negli ultimi due mesi che in tutta la storia dei trasporti pubblici in Italia. Di Atac ha confessato tutto al Corriere della Sera il direttore dimissionario: «Non ha altra strada che il concordato fallimentare».

Benedetta “speculazione”
Insomma, già solo Roma ci costa cento volte gli stipendi della cosiddetta “Casta” dei politici, ma i grandi giornali si sono ben guardati dal raccontarlo, per continuare a inseguire le gride manzoniane e castrarsi la libertà di ragionare. È andata avanti così, Roma, da quando nel 1992 scoppiò la Tangentopoli a Milano? Sì, con una differenza però: mentre nel capoluogo lombardo la scure di procura e Guardia di finanza non ha mai cessato di calare e l’Agenzia delle entrate non ha mai cessato di riscuotere, a Roma fanno i film di Saviano o della mafia Carminati per nascondere una rapina di sistema inattaccabile.

Mentre dalla Capitale raccontano l’Italia con i talk show, Milano va avanti con il capitale nonostante le microspie pure nei bidet e mandando a quel paese anche l’ultima fase di dipietrismo al capello cotonato di Grillo. Milano, per dire, ha votato con voto bipartisan l’ingresso di Fs in Atm; l’estensione della quarta linea metropolitana; il completamento della quinta linea per cui Linate sarà l’aeroporto più velocemente collegato al centro città di tutta Europa; la messa a reddito, con giardini, grattacieli e servizi, di ben 1,2 milioni di metri quadrati di scali ferroviari. Eccetera. Tutta roba che i cervelloni Cinquestelle bollano di “speculazione”. Ma che in italiano corrente si chiama investimenti, posti di lavoro, produzione di ricchezza.

@LuigiAmicone

Foto Ansa

Tags: amaatacla castaRoma
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Chiara Corbella Petrillo

Una strada, una piazza o un giardino in memoria di Chiara Corbella

8 Giugno 2023
Monumento al “Leader nazionale” dell’Azerbaigian Heydar Aliyev nella capitale Baku

Ecco chi è l’“eccezionale statista” azero celebrato nel parco più bello di Roma

6 Maggio 2023

Zingari e Atac, lo stolto indica la luna e i saggi guardano il dito

15 Marzo 2023
Foto Facebook Fondazione Prada

Con gli studenti alla mostra “Recycling beauty”. Un trono in attesa del Re

20 Febbraio 2023
Chiara Corbella Petrillo

Fdi chiede di intitolare una via alla memoria di Chiara Corbella

21 Dicembre 2022
Antonio Di Matteo, Mcl

Mcl, mezzo secolo di presenza cristiana tra e per i lavoratori

7 Dicembre 2022

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Eugenio Finardi, 8 febbraio 2014 (Ansa)
Blog

I giovani dinosauri della musica e l’ospizio Ue

Emanuele Boffi
27 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist