Monta l’ansia di censurare le opere degenerate e gli artisti secondo i valori del politicamente corretto. Ma così non si salva niente e nessuno. Il #MeToo al museo
Cosa sopravvive al terrificante silenzio dell'Ovest, la magnifica desolazione della luna, le frustate degli schiavisti e la cenere dei morti dell'11 settembre? La risposta in una mostra sorprendente
Se non venite a Monza a vedere, continuerete a credere che i pezzi di legno non parlano, che gli uomini siano solo legni e che con il legno storto dell’umanità non ci si possano fare miracoli
È stato sceneggiatore, drammaturgo, brillante critico (ha portato il cinema alla radio, tra i primi), docente del Centro Sperimentale. È stato un geniale maestro e precursore, prematuro in tutto
A Roma, in via Nazionale, nella chiesa di San Paolo entro le Mura, l'artista propone le sue visioni realistiche di edifici cari alla memoria di tutti gli amanti dell’architettura
Lo zio dell'attore Marcello, con le sue sculture è stato tra gli artisti italiani del Novecento più esposti all’estero. Una mostra nella Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri
Approda a Firenze un capolavoro che ha lasciato l’Italia nel lontano 1898. L'opera verrà presentata dal prossimo 10 novembre nel Museo Nazionale del Bargello
Con oltre 40 fotografie realizzate da alcuni dei più grandi fotografi nel corso degli ultimi 70 anni, la mostra presenta con un percorso unico e inedito l’evoluzione dell’immagine della città